Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In occasione del Coord.to Nazionale Unitario delle FLS, tenuto a Roma il 22/10/2013, i lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino, oltre alle riflessioni sul D.L. 91/013 (decreto salva cultura) e sulla necessità di intervenire per modificare le parti non condivise e ritenute inaccettabili, hanno informato il Coordinamento di come il Commissario dott. Bianchi abbia, con sospetta rapidità, già convocato per il prossimo 24.10 i rappresentanti dei lavoratori allo scopo di raggiungere un accordo che intervenga in termini di riduzione sulla pianta organica in forza al fine di completare e presentare al Ministero competente il piano di risanamento della Fondazione M.M.F. ed il conseguente accesso al fondo previsto nel D.L. di cui sopra.

I lavoratori del “Maggio” hanno rappresentato la necessità di una azione di supporto/sostegno e partecipazione di tutto il settore per un difficile confronto che vede i lavoratori del Teatro Fiorentino impegnati a realizzare un intervento  che oltre al risanamento metta al centro la salvaguardia del posto di lavoro la specificità del modello produttivo la valorizzazione delle potenzialità produttive e la qualità della produzione.

Considerato che la ristrettezza dei tempi non offrono la possibilità di organizzare iniziative in grado di convogliare l’intero settore su Firenze per una manifestazione e ritenuto che comunque si debba dar subito seguito allo spirito di ritrovata compattezza e solidarietà emerso nel Coordinamento, le Segreterie Nazionali invitano tutti i lavoratori delle FLS ad effettuare, in contemporanea con l’inizio della riunione fiorentina,  15 minuti di astensione dal lavoro al fine di ribadire che il settore, a Firenze come in qualsiasi altra Fondazione, considera imprescindibile che  gli eventuali confronti inerenti piante organiche/organizzazione del lavoro/professionalità ecc.. debbano trovare un solido terreno di ancoraggio alla programmazione artistica annuale definita ed esplicitata in tutti i sui risvolti operativi.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL  FISTeL-CISL   UILCOM-UIL  FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinecittà: presidio contro destrutturazione

  27 Marzo 2015
Mercoledì 1 aprile 2015 dalle ore 11:30 alle ore 14:30 mobilitazione di lavoratori e cittadini davanti agli studi di Cinecittà in Via Tuscolana 1055 contro il progetto di Luigi Abete e Diego Della Valle di speculazione edilizia e di destrutturazione di tutte le attiv...

Spettacolo: Sindacati, attori unici a pagare imposte sul contributo previdenziale.

  27 Marzo 2015
"Che in Italia gli artisti non abbiano alcun riconoscimento della professionalità e dei propri diritti è notizia vecchia, ma ora si è superato ogni limite - annuncia una nota unitaria di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. "Unitariamente Uilcom, Fistel Cisl e Slc Cg...

Ippica: comunicato coordinamento 19 marzo

  20 Marzo 2015
Il coordinamento nazionale dell’ippica riunitosi in data 19 marzo 2015 dà un giudizio positivo sul risultato dell’incontro con il Sottosegretario on. Giuseppe Castiglione del Ministero dell’Agricoltura che ha garantito l’erogazione delle poste in sospeso per il setto...

Ippica: verbale incontro Ministero

  19 Marzo 2015
Si allega il verbale di incontro al Ministero delle Politiche agricole e forestali, nel corso del quale il Sottosegretario si è impegnato a sbloccare i fondi per il settore. Scarica il verbale: Verbale riunione 18 marzo 2015

Stati generali della cultura il prossimo 19 marzo a Roma

  17 Marzo 2015
Lunedì 19 marzo alle ore 10, presso la Casa del Cinema, a Roma, si terranno gli Stati Generali della Cultura, in cui si intrecceranno le politiche nazionali del settore della produzione culturale e dello spettacolo con le gravi problematiche del settore nella Capital...

Stati Generali della Cultura

  10 Marzo 2015
Si allega locandina degli Stati generali della cultura che si terranno a Roma il 19 marzo. Scarica la locandina: LOCANDINA 19 MARZO