Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli.

All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi.

Il ministro nel riconoscere il merito delle maestranze nella tenuta delle FLS ha confermato la necessità di un lavoro sinergico tra le parti individuando alcune priorità su cui intervenire quali ad esempio forte innovazione, politiche di marchandising, piattaforme digitali, ecc..

Ha inoltre sostenuto che i piani di sviluppo non possono concretizzarsi in un danno alla cultura ed ai lavoratori, ribadendo che il provvedimento non è finalizzato ai tagli ma allo sviluppo ed alla crescita delle FLS.

Il Ministro ha altresì sottolineato che il punto di equilibrio tra efficienza e salvaguardia delle specificità delle Fondazioni andrà ricercata nella definizione compiuta del CCNL, che dovrà essere quanto prima validato.

Il Commissario Straordinario, dott. Pinelli, nel dichiarare che il Piano Industriale così come previsto dalla L. 112 non può essere ridotto ad una mera riduzione dei costi, ha prospettato un percorso che stimoli in tutte le sue componenti gli elementi di crescita, definiti con il termine “Piano di Produzione”.

Ribadendo che il perimetro su cui intervenire è determinato dalle norme definite dalla L. 112, ha sostenuto che le FLS dovranno gestire anche le incertezze che si andranno a determinare (tempi di finanziamento, quantità delle risorse necessarie, ecc.) prevedendo un piano di produzione che dovrà garantire gli equilibri economico-gestionali.

Il Commissario si è impegnato a un confronto sui Piani che verranno presentati, di cui una prima bozza dovrà pervenire nei tempi stabiliti dalla legge.

Il Ministero si è attivato ad inviare lettere apposite a tutte le 14 FLS, in particolare alle cinque Fondazioni aventi titolo circa le previsioni legislative (Bari, Palermo, Firenze, Trieste, Napoli). Inoltre ci hanno comunicato che nell’incontro con i Sovraintendenti, le FLS di Genova e Bologna hanno espresso la volontà di accedere al ripianamento, cosi come prevede la legge.

(Questa richiesta naturalmente dovrà essere compiutamente formalizzata nei prossimi giorni).

Le OO.SS. hanno evidenziato la necessità di definiti tempi appropriati e di strutturare un forte raccordo fra tutte le parti interessate definendo ancoraggi, regole certe ed omogenee nell’affrontare le specificità che emergeranno nelle singole unità produttive.

Hanno ribadito che l’intervento legislativo di riequilibrio delle FLS è alternativo a strumenti quali la L. 223, hanno richiesto chiarezza circa l’utilizzo e la natura di Ales per la ricollocazione di eventuali eccedenze.

Inoltre le OO.SS. hanno ribadito che la “razionalizzazione delle figure artistiche” non deve intendersi come l’ abrogazione delle espressioni artistiche (vedi corpo di ballo) ma un utilizzo più produttivo delle medesime; hanno denunciato che il combinato disposto dalla L.112, che prevede l’erogazione del 5% del FUS del comparto, per le Fondazioni “virtuose” e la trasformazione dei parametri di ripartizione delle risorse pubbliche, se non compiutamente definite, possono creare gravi problematiche di tenuta in termine generali del Settore e in particolare sulle Fondazioni in sofferenza.

In ultimo le OO.SS. si sono rese disponibili alla costituzione di un tavolo tra le parti sociali per governare e monitorare questo processo estremamente delicato di messa in equilibrio del sistema delle Fondazioni Lirico Sinfoniche.

 SLC-CGIL    FISTeL-CISL     UILCOM-UIL   FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...

Produzione culturale: comunicato unitario incontro ministro Bray

  29 Novembre 2013
Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli. All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi. Il ministro nel riconoscere il merito de...

Spettacolo: Bizi (Slc Cgil), non sono troppi i Teatri, le Fondazioni e le Istituzioni Concertistiche Orchestrali

  28 Novembre 2013
“Abbiamo ascoltato nei giorni scorsi sul TG3 nazionale l’affermazione che sarebbero troppi i teatri e le Fondazioni, facendo riferimento a Germania e Francia che ne hanno molti di meno. Ci sentiamo di rispondere che non è così.” Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...