Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ieri mattina le scriventi OO.SS. sono state ricevute al Ministero del Lavoro dall’Onorevole Giuliano Poletti, per esporre la grave situazione in cui versa il settore ippico in Italia.
E’ stata riscontrata grande attenzione riguardo ai temi che ormai da qualche anno il sindacato confederale pone all’attenzione degli operatori del settore e alle istituzioni come fondanti per il rilancio dell’Ippica e possono riassumersi in:
* assunzione di una cultura che fa della qualità, della trasparenza, del rispetto di leggi e contratti un punto irrinunciabile per un concreto e stabile rilancio del settore;
* valorizzazione del lavoro, con particolare riferimento al riconoscimento del lavoro dipendente come uno dei parametri di valutazione nella attribuzione delle risorse;
* un modello organizzativo teso a sostenere politiche sul territorio, che favorisca un positivo intreccio tra l’attività ippica e l’intera filiera a questa connessa;
* certezza delle risorse e della programmazione dell’attività, come ancoraggio ineludibile per una imprenditoria sana;
* attenzione alle “relazioni sindacali”, come valore aggiunto per un’ippica rinnovata;
* costruzione di un nuovo unico contratto per dare al settore un unico strumento di gestione;
Abbiamo condiviso la necessità “di fare presto” e di attivare una collaborazione virtuosa fra Ministero del Lavoro e MIPAAF a partire da quella legge di riordino che giace da due anni nei cassetti del ministero competente. Il Ministro, compatibilmente con la fase, si è impegnato a dare seguito alle istanze del sindacato per quanto sarà nelle sue possibilità.

SLC-CGIL FISASCAT-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sussidi per lo spettacolo dal vivo, istruzioni per partecipare al bando e lettera unitaria di commento al ministero della Cultura

  9 Dicembre 2021   Spettacolo produzione culturale
BANDI COVID AVVISO LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO L’Avviso pubblico bando lavoratori dello spettacolo e il DM 2 novembre 2021 Riparto Fondo art 89 DL 18-2020 Sostegno lavoratori spettacolo dal vivo sono consultabili su: http://www.spettacolodalvivo.benicultur...

Spettacolo, in arrivo altri 90mln di euro di ristori ai lavoratori

Accogliamo con soddisfazione la firma del decreto che destina ulteriori 90 milioni di euro a ristoro dei redditi delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo, annunciata dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini. “Un risultato importante – commenta Sabina...

24 Ottobre Giornata dello Spettacolo

Il 24 ottobre si terrà la prima Giornata Nazionale dello Spettacolo. Le scriventi OOSS ritengono sia un segnale importante di valorizzazione per un settore che è stato duramente colpito dalla pandemia e che fatica a risollevarsi. Il provvedimento è stato giustame...

Spettacolo, SLC CGIL allarga la partecipazione con un nuovo modello organizzativo

L’area Produzione culturale della SLC CGIL ufficializza il nuovo modello organizzativo volto a raggiungere i mondi dello spettacolo non ancora formalmente regolamentati, quelli per lo più ascrivibili al lavoro non dipendente e “non stanziale” che si espleta in divers...

Cineaudiovisivo: i tamponi siano gratuiti per tutte le figure professionali

    Roma, 30 settembre 2021 Spett.le MINISTERO DELLA CULTURA Direzione Generale Cinema e audiovisivo Dr. Nicola Borrelli Direttore Generale Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a - Roma PEC: mbac-dca@mailcert.beniculturali.it Oggetto: interpello del...

Cineaudiovisivo: il verbale d'incontro tra sindacati e associazioni datoriali

Verbale d’incontro ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del gio...