Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 4 settembre 2020

Prot.n. P/13589/2020/3.3 SK/gp

Oggetto: Richiesta urgente di incontro settore Ippico/Ippodromi 
Ill.ma Senatrice Teresa Bellanova
Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Via XX Settembre, 20
00187 – ROMA

Ill.mo On. Giuseppe L’Abbate
Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Via XX Settembre, 20
00187 – ROMA

Ill.mo On. Salvatore Capone
Responsabile Segreteria Tecnica del Ministro
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Via XX Settembre, 20
00187 – ROMA

Gent.mo Dr. Francesco Saverio Abate
Capo Dipartimento
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Via XX Settembre, 20
00187 – ROMA

Gent.mo Dr. Giovanni Di Genova
Dirigente PQAI VIII
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Via XX Settembre, 20
00187 – ROMA

Le scriventi OOSS a seguito della urgente richiesta da parte del Gruppo Ippodromi Associati inviataci lo scorso 28 agosto e l’incontro avvenuto il 3 agosto prendono atto che le procedure volte alla liquidazione delle quote spettanti al Ministero, argomento già portato all’attenzione nell’incontro tenutosi con le OOSS e i Rappresentanti del Gruppo Ippodromi Associati il 29 luglio presso la sede del Ministero in Via XX Settembre, non sono state ancora erogate per tutti i contratti aumentando lo stato di emergenza economica di tutto il settore ippico.

Nell’incontro di oggi le Società infatti hanno ribadito l’impossibilità di procedere in assenza dell’erogazione delle spettanze da parte del Ministero ed hanno dichiarato la necessità di inviare richiesta di procedure di mobilità per cessata attività, oltre a sospendere l’accettazione delle dichiarazioni dei partenti dal prossimo 5 di settembre 2020.

Per quanto sopra si richiede un urgente incontro atto a impedire che migliaia di posti di lavoro siano messi a repentaglio a causa dei dovuti pagamenti e delle attuazioni dei decreti che tardano ad essere definiti.

In attesa di un vostro cortese e sollecito riscontro, porgiamo distinti saluti.

SLC-CGIL FISASCAT-CISL UILCOM-UIL
Fabio Scurpa Stefania Chicca Franco Marziale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...