Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Ammiriamo la generosità e l’immenso amore di Leo Gullotta per il teatro possono salvare lo Stabile di Catania, luogo storico per la prosa in Sicilia, su questo teatro pesano 12 milioni di euro di debiti. Leo Gullotta, pur non condividendo le scelte fatte in passato da chi ha gestito il teatro, ha accettato l’invito del commissario straordinario e offrirà al prezzo simbolico di 1 euro il suo spettacolo Minnazza." Così dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale di Slc Cgil.

"Tutti, insieme a lui, ci auguriamo che questo serva a risollevare le sorti dello Stabile ma, basterà? E se tutti gli artisti affermati replicassero questo gesto, si potrebbero davvero risollevare le sorti dello spettacolo dal vivo in Italia? Del resto, questa sembra essere la soluzione preferita dal Ministro Franceschini che ha più volte invitato gli artisti ad esibirsi gratis."

"Slc-Cgil chiede invece con forza che al senso di responsabilità di Leo Gullotta faccia seguito l’assunzione di responsabilità del Ministro Franceschini - incalza Bizi. Non è possibile scaricare sugli artisti il peso di una crisi che ha ragioni lontane. Si faccia in fretta, e insieme alle parti sociali, la legge sullo spettacolo dal vivo e si definisca una sistema di criteri chiari e trasparenti per l’assegnazione del Fus (fondo unico per lo spettacolo), criteri capaci di valorizzare e sostenere qualità, innovazione e occupazione."

"Vorremmo infatti ricordare al Ministro che troppo spesso alla passione e impegno degli artisti non corrisponde un riconoscimento adeguato in termini economici e di diritti. Inoltre, sempre più spesso per questi lavoratori è difficile perfino ottenere i pagamenti, magari esigui, che avevano concordato."

"La crisi ha colpito il settore accentuando questi problemi - prosegue la sindacalista - creando minori occasioni di lavoro e un generale abbassamento dei compensi, aumentando ulteriormente le difficoltà nel riscuoterli e nel negoziarli e questo avviene anche quando gli artisti lavorano in teatri che ricevono finanziamenti pubblici. E non è certo di aiuto che il Governo abbia deciso di depenalizzare il mancato versamento contributivo fino a 10.000 euro e gli spettacoli abusivi."

"Franceschini come Gullotta, compia un gesto di amore e di responsabilità verso il teatro Italiano - conclude Bizi: chieda che tutti gli artisti siano pagati adeguatamente e si stabilisca insieme a loro e a chi li rappresenta le regole dello spettacolo da vivo."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinema: intervenire su Sun Film Group per inadempienza accordi e pagamenti

  4 Marzo 2019   cinema
Slc Cgil nazionale e della sede di Taranto chiedono a Mibac e Miur, Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, nonchè alla magistratura ed agli organi ispettivi, un intervento diretto sulla Sun Film Group che ha completa...

Spettacolo: Quota 100 esclude i lavoratori del settore

  25 Febbraio 2019
"In Italia chi fa l’attore, lo scrittore, lo sceneggiare, il musicista  o il danzatore non può contare su nessuna tutela mentre svolge la sua attività, ma è considerato un lavoratore privilegiato quando vorrebbe accedere alla pensione anticipata. Non c’è alcuna...

Bando per Reportage sociale “Alessandro Leogrande”

  25 Febbraio 2019
Il Sindacato Lavoratori della Comunicazione Cgil, la Federazione Lavoratori Agroindustria Cgil  e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Sezione Archivi e Biblioteche) lanciano la prima edizione del “Sostegno al reportage sociale” intitolato ad Alessandro Leogrande...

Lirica: 14 febbraio sciopero Accademia Nazionale di S. Cecilia

  13 Febbraio 2019   fondazioni lirico sinfoniche lirica
Dopo l'alta adesione allo sciopero dell'8 febbraio indetto dalle Segreterie Regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials, le lavoratrici e i lavoratori dell'Accademia di S. Cecilia scioperano domani 14 febbraio nelle seguenti modalità: il Coro sciopererà in...

Santa Cecilia: tre giorni di sciopero generale contro blocco del turn over

  7 Febbraio 2019   fondazioni lirico sinfoniche lirica
Le Segreterie Regionali di Slc-Cgil, Fistel- Cisl, Uilcom- Uil e Fials- Cisal indicono 3 giornate di sciopero generale da domani venerdì 8 febbraio 2019 (e poi 14 febbraio e 4 aprile) di tutti i lavoratori (coro, orchestra, amministrativi e tecnici) dell’Accademia Na...

Cinema: mancata nomina DG Cinema blocca settore

  7 Febbraio 2019   cinema
Le segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil scrivono al Ministro Bonisoli esprimendo “preoccupazione per la corrente situazione di stallo operativo della Direzione Generale Cinema dovuta alla mancata attribuzione della posizione di Direttore Generale da...