Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Ammiriamo la generosità e l’immenso amore di Leo Gullotta per il teatro possono salvare lo Stabile di Catania, luogo storico per la prosa in Sicilia, su questo teatro pesano 12 milioni di euro di debiti. Leo Gullotta, pur non condividendo le scelte fatte in passato da chi ha gestito il teatro, ha accettato l’invito del commissario straordinario e offrirà al prezzo simbolico di 1 euro il suo spettacolo Minnazza." Così dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale di Slc Cgil.

"Tutti, insieme a lui, ci auguriamo che questo serva a risollevare le sorti dello Stabile ma, basterà? E se tutti gli artisti affermati replicassero questo gesto, si potrebbero davvero risollevare le sorti dello spettacolo dal vivo in Italia? Del resto, questa sembra essere la soluzione preferita dal Ministro Franceschini che ha più volte invitato gli artisti ad esibirsi gratis."

"Slc-Cgil chiede invece con forza che al senso di responsabilità di Leo Gullotta faccia seguito l’assunzione di responsabilità del Ministro Franceschini - incalza Bizi. Non è possibile scaricare sugli artisti il peso di una crisi che ha ragioni lontane. Si faccia in fretta, e insieme alle parti sociali, la legge sullo spettacolo dal vivo e si definisca una sistema di criteri chiari e trasparenti per l’assegnazione del Fus (fondo unico per lo spettacolo), criteri capaci di valorizzare e sostenere qualità, innovazione e occupazione."

"Vorremmo infatti ricordare al Ministro che troppo spesso alla passione e impegno degli artisti non corrisponde un riconoscimento adeguato in termini economici e di diritti. Inoltre, sempre più spesso per questi lavoratori è difficile perfino ottenere i pagamenti, magari esigui, che avevano concordato."

"La crisi ha colpito il settore accentuando questi problemi - prosegue la sindacalista - creando minori occasioni di lavoro e un generale abbassamento dei compensi, aumentando ulteriormente le difficoltà nel riscuoterli e nel negoziarli e questo avviene anche quando gli artisti lavorano in teatri che ricevono finanziamenti pubblici. E non è certo di aiuto che il Governo abbia deciso di depenalizzare il mancato versamento contributivo fino a 10.000 euro e gli spettacoli abusivi."

"Franceschini come Gullotta, compia un gesto di amore e di responsabilità verso il teatro Italiano - conclude Bizi: chieda che tutti gli artisti siano pagati adeguatamente e si stabilisca insieme a loro e a chi li rappresenta le regole dello spettacolo da vivo."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Anec, comunicato unitario

  1 Giugno 2016
Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/CGIL-FISTel/CISL e UILCOM/UIL, prendono atto di quanto espresso nell’incontro del 25 maggio scorso dal Presidente dell’ANEC dott. L. Cuciniello il quale, nel riconfermare la posizione assunta da parte di alcune imprese associa...

Comunicato Coordinamento Unitario Fondazioni Lirico Sinfoniche

  26 Maggio 2016
Il Coordinamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche tenuto a Roma il 24 ultimo scorso, dopo ampio e approfondito dibattito in merito alla grave crisi che coinvolge l’intero settore degli Enti Lirici, su proposta delle Segreterie Nazionali, approva e sostiene il segue...

Spettacolo: Sindacati chiedono a Mibact apertura stato di crisi e tavolo per spettacolo dal vivo

  24 Maggio 2016
Le segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Fials hanno scritto al D.G. dello spettacolo, Onofrio Cutaia, chiedendo l’attivazione dello stato di crisi per lo spettacolo dal vivo, che versa in profonda crisi, e l'apertura urgente di un tavolo presso il...

Spettacolo: Autori italiani contro l’esenzione del diritto d’autore nello spettacolo dal vivo

  19 Maggio 2016
Lo schema di legge, in discussione al Senato, relativo all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE (C.D. Barnier), delega il Governo a «prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d'autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal...

Ippica: Sindacati, su Agnano Ministero Politiche Agricole convochi Comune e sindacati

  11 Maggio 2016
Le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fisascat-Cisl, Uilcom-Uil condividono lo stato di agitazione proclamato dalla RSU dei lavoratori dell’ippodromo di Agnano e le motivazioni che sono alla base dell’iniziativa sindacale tesa da un lato a respingere ipotesi di chiusura...

Morte doppiatrice Alina Moradei

  7 Maggio 2016
La voce di un doppiatore la identifichiamo con l'attore che sta parlando: ma non è la sua voce che recita in un altra lingua quella che ascoltiamo, ma quella di un professionista che come Alina riesce a rendere quei dialoghi perfetti. Una vita a dare voce a personagg...