Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

L’onorevole sottosegretario Antonio Misiani rilancia la disponibilità del Ministro della cultura ad aprire immediatamente un tavolo per sostenere economicamente il Teatro Eliseo.

È bene non dimenticare che nel nostro Paese, l’accesso dei teatri alle risorse pubbliche è subordinato a regole che, se ritenute non adeguate, vanno cambiate per tutti.
Già in passato, il Teatro Elisero è stato beneficiato da provvedimenti “ad personam”.

Favorire un unico Teatro significa minare il rispetto delle regole a cui tutti siamo chiamati e, significa anche lasciare in difficoltà, questa volta nella totale indifferenza, molti altri teatri che, rispettando le regole attuali, non ricevono finanziamenti sufficienti o, addirittura, non riescono ad accedere al Fondo Unico per lo Spettacolo.

Non va dimenticato, inoltre, che la profonda crisi che vive l'intero settore si traduce in una riduzione inaccettabile dei diritti di artisti e lavoratori.

Per giunta, l’accesso alle risorse pubbliche dovrebbe essere subordinato proprio al rispetto delle regole. Invece si pensa di soccorrere, e quindi di premiare, con misure extra proprio un Teatro che elude il rispetto del contratto nazionale dei lavoratori e che, troppo spesso, accumula ritardi enormi nel pagare i compensi.

Lo spettacolo dal vivo in Italia ha bisogno di essere sostenuto e di contare su regole adeguate, trasparenti e uguali per tutti.

La produzione culturale, nel nostro Paese, ha bisogno che siano rispettati i diritti dei lavoratori.

Slc-Cgil chiede che si apra davvero un Tavolo, non per sostenere un singolo Teatro, ma per individuare adeguate misure a sostegno dell’intero settore.

Roma, 12 febbraio 2020 

Emanuela Bizi

SLC CGIL Nazionale

Teatro Eliseo Esterno

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Anec, comunicato unitario

  1 Giugno 2016
Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/CGIL-FISTel/CISL e UILCOM/UIL, prendono atto di quanto espresso nell’incontro del 25 maggio scorso dal Presidente dell’ANEC dott. L. Cuciniello il quale, nel riconfermare la posizione assunta da parte di alcune imprese associa...

Comunicato Coordinamento Unitario Fondazioni Lirico Sinfoniche

  26 Maggio 2016
Il Coordinamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche tenuto a Roma il 24 ultimo scorso, dopo ampio e approfondito dibattito in merito alla grave crisi che coinvolge l’intero settore degli Enti Lirici, su proposta delle Segreterie Nazionali, approva e sostiene il segue...

Spettacolo: Sindacati chiedono a Mibact apertura stato di crisi e tavolo per spettacolo dal vivo

  24 Maggio 2016
Le segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Fials hanno scritto al D.G. dello spettacolo, Onofrio Cutaia, chiedendo l’attivazione dello stato di crisi per lo spettacolo dal vivo, che versa in profonda crisi, e l'apertura urgente di un tavolo presso il...

Spettacolo: Autori italiani contro l’esenzione del diritto d’autore nello spettacolo dal vivo

  19 Maggio 2016
Lo schema di legge, in discussione al Senato, relativo all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE (C.D. Barnier), delega il Governo a «prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d'autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal...

Ippica: Sindacati, su Agnano Ministero Politiche Agricole convochi Comune e sindacati

  11 Maggio 2016
Le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fisascat-Cisl, Uilcom-Uil condividono lo stato di agitazione proclamato dalla RSU dei lavoratori dell’ippodromo di Agnano e le motivazioni che sono alla base dell’iniziativa sindacale tesa da un lato a respingere ipotesi di chiusura...

Morte doppiatrice Alina Moradei

  7 Maggio 2016
La voce di un doppiatore la identifichiamo con l'attore che sta parlando: ma non è la sua voce che recita in un altra lingua quella che ascoltiamo, ma quella di un professionista che come Alina riesce a rendere quei dialoghi perfetti. Una vita a dare voce a personagg...