Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

On. Dario Franceschini
Ministro
per i Beni e le Attività culturali
Via e-mail

Roma, 8 aprile 2020

Egregio Ministro,

il mondo della cultura e dello spettacolo è tra i più colpiti dalle misure restrittive dovute alla diffusione della pandemia Covid-19. È un settore che rappresenta una carta decisiva per il futuro economico e civile del Paese. Oggi si trova però nel pieno di una crisi che rischia di compromettere il futuro. È un settore importante ma dove vi sono tante lavoratrici e lavoratori che svolgono lavori precari o indeterminati, assai spesso scarsamente retribuiti, privi per di più di ammortizzatori sociali. Le stesse misure di sostegno al reddito recentemente approvate dal Governo non danno a tante lavoratrici e lavoratori del settore sufficiente copertura.

Le chiediamo quindi, unitamente alle Categorie che operano nel settore, un incontro urgente per discutere un piano nazionale per il rilancio delle attività culturali – dalla tutela del patrimonio artistico e culturale al mondo dello spettacolo – ritenendo questo settore decisivo per il futuro del Paese e per dare alle tante lavoratrici e lavoratori impegnati in questo campo di attività una certezza e una prospettiva di lavoro di qualità.

Restando in attesa di un cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.

i Segretari Generali
CGIL                           CISL                              UIL
Maurizio Landini    Annamaria Furlan    Carmelo Barbagallo

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...

Fondazioni lirico-sinfoniche: rinnovato il contratto nazionale

Nella giornata di ieri, mercoledì 13 novembre 2024, presso la sede del ministero della Cultura, è stata firmata la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 delle Fondazioni lirico sinfoniche tra ANFOLS e le scriventi organizzazioni si...

CCNL Doppiaggio: lettera ad Anica e Confartigianato

Roma, 11 novembre 2024 Spett.li ANICA CNA CONFARTIGIANATO LL.SS. Oggetto: Richiesta incontro urgente su applicazione del CCNL Doppiaggio Slc Cgil e Fistel Cisl, a seguito di ripetute segnalazioni e dopo la consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del sett...