Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett. INPS

P.c. Direttore Generale INPS

Oggetto: indennità lavoratori intermittenti

Con la presente segnalo un problema che riguarda gli intermittenti dello spettacolo che in questo momento si vedono rigettare l’indennità per errori compiuti dalle imprese nella comunicazione Uniemes.

Il termine fissato dall’Istituto per inviare eventuale comunicazione da parte del lavoratore che riceve comunicazione di rigetto della domanda, è di venti giorni. Questo avviene durante il mese di agosto che è notoriamente un periodo in cui i servizi si riducono per ferie.

Poiché in questo caso il lavoratore non può ricevere l’indennità ma è incolpevole e non può in alcun modo modificare le comunicazioni inviate dall’impresa e che allo stesso tempo l’errata comunicazione esclude i lavoratori intermittenti dalle indennità previste, chiedo che l’Istituto
soprassieda dai descritti termini, anche ai fini dell’esclusione dal diritto, per consentire la correzione delle comunicazioni da parte delle imprese, almeno a tutto il mese di settembre. Allo stesso tempo chiedo che l’Inps consideri come valida documentazione ai fini del pagamento
dell’indennità la documentazione (busta paga, contratto di assunzione come intermittente).

Nella speranza che l’Istituto possa accogliere le presenti richieste per permettere di accedervi anche a questi lavoratori, attualmente esclusi di fatto da ogni indennità, porgo i miei più cordiali saluti.

Roma 5 maggio 2020

La Segretaria Nazionale Slc Cgil
Area Produzione Culturale
Emanuela Bizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...

Fondazioni lirico-sinfoniche: rinnovato il contratto nazionale

Nella giornata di ieri, mercoledì 13 novembre 2024, presso la sede del ministero della Cultura, è stata firmata la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 delle Fondazioni lirico sinfoniche tra ANFOLS e le scriventi organizzazioni si...