Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett. INPS

P.c. Direttore Generale INPS

Oggetto: indennità lavoratori intermittenti

Con la presente segnalo un problema che riguarda gli intermittenti dello spettacolo che in questo momento si vedono rigettare l’indennità per errori compiuti dalle imprese nella comunicazione Uniemes.

Il termine fissato dall’Istituto per inviare eventuale comunicazione da parte del lavoratore che riceve comunicazione di rigetto della domanda, è di venti giorni. Questo avviene durante il mese di agosto che è notoriamente un periodo in cui i servizi si riducono per ferie.

Poiché in questo caso il lavoratore non può ricevere l’indennità ma è incolpevole e non può in alcun modo modificare le comunicazioni inviate dall’impresa e che allo stesso tempo l’errata comunicazione esclude i lavoratori intermittenti dalle indennità previste, chiedo che l’Istituto
soprassieda dai descritti termini, anche ai fini dell’esclusione dal diritto, per consentire la correzione delle comunicazioni da parte delle imprese, almeno a tutto il mese di settembre. Allo stesso tempo chiedo che l’Inps consideri come valida documentazione ai fini del pagamento
dell’indennità la documentazione (busta paga, contratto di assunzione come intermittente).

Nella speranza che l’Istituto possa accogliere le presenti richieste per permettere di accedervi anche a questi lavoratori, attualmente esclusi di fatto da ogni indennità, porgo i miei più cordiali saluti.

Roma 5 maggio 2020

La Segretaria Nazionale Slc Cgil
Area Produzione Culturale
Emanuela Bizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto

In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...

David Di Donatello: Di Marco, "Rammarico per separazione figure tecniche"

Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione” (U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenogr...

Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti

Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva" Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Ci...

Spettacolo: Slc a Governo, Giorgetti e Sangiuliano, “Risorse certe per il lavoro e le produzioni”

(U.S.Slc Cgil) -Roma, 20 mar- “Ci rivolgiamo al Governo e ai ministri Giorgetti e Sangiuliano perché, a partire dall’approvazione della riforma del Testo Unico sui servizi media audiovisivi, sia tutelata la produzione indipendente e si attui al più presto la ripresa...

CCNL Troupe, ultime novità sul confronto in corso

  2 Febbraio 2024   Spettacolo produzione culturale troupe
Il 30 gennaio si sono riunite a Roma le organizzazioni sindacali (oo.ss.) Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e quelle datoriali Anica, Ape, Apa per riprendere e ridare slancio ai lavori di definizione del prossimo contratto. Dall’ampio dibattito sul documento presen...

Contratto nazionale dello Sport, intesa storica tra sindacati e CIS

  12 Gennaio 2024   sport produzione culturale
Contratto nazionale dello Sport, intesa storica tra i sindacati di categoria Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom Uil e la Confederazione Italiana dello Sport – Confcommercio Imprese per l’Italia Roma, 12 gennaio 2024 – Intesa storica per un innovativo Contratto collett...