Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spett.le Ministero della Cultura
Alla Direzione Generale
del Cinema e dell’Audiovisivo e
dello Spettacolo dal vivo
c.a. Direttore Nicola Borrelli
c-a Direttore Antonio Parente

Oggetto: contributo relativo al Tavolo Permanente dello Spettacolo per la riapertura in sicurezza delle sale cinematografiche, dei teatri e dei luoghi dello spettacolo

Gent.mi Direttori,

credendo di fare cosa utile, quale contributo fattivo e concreto in ordine alla programmazione di tempi e modalità delle riaperture in sicurezza dei luoghi dello spettacolo, a misure che possano garantire la prevenzione e la salute dei lavoratori e degli spettatori, vorremmo sottoporvi e inviarvi quanto segue.

Abbiamo sottoscritto diversi protocolli nel settore, sia Cinema e Audiovisivo che Spettacolo dal vivo, fra Associazioni Datoriali e Organizzazioni Sindacali di categoria, fra l’altro quale declinazione del Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus da Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile 2020 fra Governo e Parti Sociali.

Fra questi protocolli sanitari, quello certamente a Voi noto è quello del “settore del cine-audiovisivo” relativo alla produzione e al set, troupe, attori e generici del 07 luglio 2020 validato dalle Istituzioni competenti in materia di salute e sicurezza, per il quale è in corso un confronto fra OO.DD. e OO.SS. per un aggiornamento che possa sempre più garantire la massima prevenzione e attenzione per tutti gli operatori, lavoratrici e lavoratori.

In questa sede, tuttavia vorremmo porre alla vostra attenzione il “Protocollo di sicurezza per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19” sottoscritto per i Teatri, per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo in data 26 novembre 2020 da AGIS-Federvivo e SLC-CGIL, FISTEL CISL, UILCOM-UIL, che quindi siamo ad inviarVi in allegato alla presente lettera.

Vi evidenziamo, altresì, che in altre importanti realtà dello spettacolo dal vivo, quali ad esempio Fondazioni lirico-sinfoniche, Istituti concertistico orchestrali e Teatri di tradizione abbiamo redatto e condiviso protocolli o linee guida sempre ovviamente in tema di misure relative all’emergenza pandemica fra le Parti, e che abbiamo aperto confronto per addivenire a uno specifico protocollo per armonizzare e rendere più efficaci possibili le modalità che potranno essere messe in atto a tutela dei lavoratori e degli spettatori far ANFOLS e le scriventi OO.SS.

Nel restare a vostra disposizione, con l’occasione inviamo cordiali saluti.

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil – Fistel Cisl – Uilcom Uil

Protocollo_Federvivo_OOSS_def

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Casinò Sanremo: Conti (Slc Cgil), sindacati chiamati quando situazione e’ precipitata

  15 Aprile 2013
“Sono due anni e mezzo che assieme a Federgioco cerchiamo di portare avanti un contratto collettivo nazionale di lavoro, che è ancora volatile, e parallelamente abbiamo inviato tante lettere congiunte al Ministero del Lavoro per identificare quali siano gli ammortizz...

Politiche del Lavoro: MiniAspi richiesta incontro

  5 Aprile 2013
Le scriventi Segreterie nazionali intendono porre con urgenza alcune problematiche interpretative della L.92/2012, relative ai requisiti di accesso e al calcolo della Mini Aspi. Iniziamo dai problemi riscontrati con la MiniAspi 2012: in base ad interpretazioni forn...

Produzione culturale: Comunicato unitario Teatro San Carlo di Genova

  2 Aprile 2013
A fronte dello stato di agitazione proclamato dai Sindacati del Teatro Carlo Felice di Genova in data 27 marzo 2013, causato dall'unilaterale decisione del C d A di quella Fondazione di portare un altro duro attacco alle retribuzioni dei suoi lavoratori mediante l' ...

Produzione culturale: Comunicato SAI elezioni NUOVO IMAIE

  21 Marzo 2013
IL VARO DEL NUOVO IMAIE Domenica 7 e lunedì 8 aprile 2013 migliaia di artisti sono chiamati a votare per eleggere gli organi dirigenti che amministreranno il Nuovo IMAIE, un passaggio democratico che conferirà esclusivamente ad interpreti ed esecutori, per la prima...

Produzione culturale: Comunicato Mini Aspi

  13 Marzo 2013
MINI ASPI 2012 ALL’INSEGNA DELL’INIQUITA’ Numerosi lavoratori saltuari dello spettacolo, del cinema e della televisione, si stanno imbattendo in questi giorni nel meccanismo perverso della MiniAspi 2012 che, in base alla legge e ad interpretazioni fornite dall’INPS...

Produzione culturale: Accordo "stacchi" Fornero

  21 Febbraio 2013
Si allegano accordi su corpi di ballo e musicisti ICO. Corpi di ballo: accordo stacchi Fornero-danza_19-02-2013 Musicisti ICO: accordo stacchi Fornero-Ico_19-02-2013