Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO INCONTRO U.C.I. – OO.SS. – ANEC

L’incontro tenuto in data 29 aprile 2021, tra UCI e OO.SS. nazionali, alla presenza di ANEC, ha consentito un miglior allineamento tra le parti su diversi temi sollevati dal Coordinamento Nazionale Sindacale Unitario.

In particolare la prossima condivisione di un protocollo per la sicurezza delle sale in materia di Covid-19 con ANEC consentirà, con il contributo di tutti i rappresentati, aziende e lavoratori, di applicare misure anti-contagio e attenzioni in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.

Pertanto, alcuni dei temi discussi durante l’incontro, dovranno trovare migliore collocazione  all’interno del protocollo generale sulle riaperture, trovando risposte, ad esempio, alla questione dei lavoratori fragili e all’utilizzo degli ATM.

UCI afferma la sua volontà di riaprire prima possibile, compatibilmente con le indicazioni del Governo e il progresso della campagna vaccinale, con il pieno coinvolgimento dei lavoratori.

Spostando l’apertura intorno alla seconda decade di maggio l’azienda spera di avere una buona parte del personale vaccinato, condizione di maggior tutela per l’esposizione nei confronti del pubblico. Per ora non è stato possibile dare seguito a quanto previsto dall’accordo Governo/parti sociali del 6 aprile scorso in tema di vaccinazione dei dipendenti, per la priorità assegnata alle persone più anziane e fragili, ma è intenzione di UCI attivarsi quando possibile, supportata anche da ANEC che si dichiara pronta a sostenere parte delle spese.

Sono stati rappresentati, nell’ambito della reciproca volontà di un consolidamento delle relazioni industriali, i temi che attendono risposte da parte dell’azienda. In particolare si è chiesta un’attenzione particolare alla distribuzione delle ore di FIS, anche in vista delle riaperture. È stata sollecitata la risposta ai quesiti inoltrati circa la consuntivazione del FIS parziale e l’azienda assume l’impegno di aprire confronti preventivi con le OO.SS. a livello aziendale, territoriale e Nazionale per rispondere, stante la difficoltà rappresentata dall’azienda derivante dai nuovi assetti organizzativi unita alla volontà di raggiungere la massima trasparenza sul tema, nel più breve tempo possibile dopo aver esperito tutto il percorso di approfondimento ancora in corso.

Roma, 3 maggio 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: petizione tecnico di palcoscenico

  8 Aprile 2014
Sosteniamo la petizione di Paola, la madre di Matteo Armellini, il rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, durante il montaggio del palco per il concerto di Laura Pausini. La petizione è rivolta al neo-Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al quale chiediam...

Federazione Internazionale Musicisti: appello per la tutela di orchestre sinfoniche e fondazioni liriche

  31 Marzo 2014
Nell’ambito dei lavoro del FIM (Federazione Internazionale Musicisti) sono emerse le numerose e gravi problematiche che riguardano le Orchestre Sinfoniche le mondo. Quelle europee sono interessate da riduzioni di personale artistico e chiusure. Il modello che si vuo...

Teatro dell'Opera di Roma: appello al Sindaco su licenziamento tersicorei

  28 Marzo 2014
Appello al sindaco: al teatro dell’Opera si agisca con ragionevolezza e buon senso, si metta fine ad azioni prevaricatrici ed abusi unilaterali La scrivente segreteria nazionale rileva gravi fatti e situazioni che stano accadendo nelle ultime settimane in Teatro con...

Produzione culturale: tavola rotonda su Fondazioni lirico sinfoniche

  20 Marzo 2014
Si allega il manifesto dell'iniziativa del 17 marzo, tenutasi a Bologna al Teatro Comunale, in cui emergeva dai relatori delle due sessioni il dato paradossale che le attività di natura culturale (costituzionalmente protette) sono piegate legislativamente (Legge 100...

Produzione culturale: presidio a difesa Cinecittà

  18 Marzo 2014
Mercoledì 19 marzo 2014, ore 15.00 in Via del Collegio Romano presso il MiBact Il piano di rilancio degli storici Studi di Cinecittà, ideato dall'imprenditore Luigi Abete, sta letteralmente sgretolando la capacità produttiva degli studi cinematografici e di consegue...

Produzione culturale: Verbale di accordo The Space Cinema

  13 Marzo 2014
Verbale di intesa circa la sperimentazione di un premio di risultato del Gruppo The Space Cinema. Tale sperimentazione è finalizzata alla definizione dei futuri parametri di produttività-redditività per la contrattazione di II livello di Gruppo. La sperimentazione...