Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO CONGIUNTO

INCONTRO IN ANICA PER APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO DEL LAVORO AUTONOMO NEL SETTORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO

Il previsto incontro, tenutosi in data 28 maggio 2021 ha permesso di affrontare alcuni elementi chiarificatori in merito all’applicazione del protocollo per la regolamentazione del lavoro a tempo determinato del lavoro autonomo nel settore del cinema e dell’audiovisivo, sottoscritto in data 31.07.2018.

Sia Anica che le OO.SS. hanno confermato l’importanza di tale accordo e dei vantaggi che lo stesso comporta all’intero settore, anche, e soprattutto, in un periodo emergenziale come quello attualmente in
essere.

Nello specifico, le deroghe previste dal suddetto accordo in merito alla disciplina legale prevista per i contratti a tempo determinato, unitamente alle indicazioni circa l’individuazione della disciplina applicabile al singolo rapporto di lavoro, sono utili al mantenimento dei livelli di occupazione nel settore.

Affinché tali vantaggi risultino usufruibili sia dalle aziende sia dai lavoratori del settore, è necessaria una corretta e diffusa applicazione del protocollo in oggetto.

Pertanto, con il presente comunicato, Anica e le Associazioni Sindacali firmatarie intendono incoraggiare ed incentivare la corretta applicazione del suddetto protocollo, nel comune interesse di tutti, ricordando ai propri iscritti la valenza e la vigenza dello stesso.

Anica e le Associazioni Sindacali ricordano, altresì, che la mancata e/o non corretta attuazione del protocollo in relazione al regime normativo e fiscale corrispondente, comporterà l’applicazione, da parte delle autorità competenti, delle relative sanzioni di Legge. A riguardo, è opportuno ricordare che tali sanzioni potranno essere destinate tanto alle aziende, quanto ai singoli lavoratori.

Con l’intento di evitare l’irrogazione di suddette sanzioni, Anica e le OO.SS. sono disponibili, tramite i propri canali di comunicazione e di consulenza, ad assicurare le corrette e necessarie informazioni ai propri iscritti.

Roma, 28 maggio 2021

ANICA
Ing. Ranieri De Cinque

Umberto Carretti Roberto Corirossi Fabio Benigni
SLC CGIL UILCOM FISTEL CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...