Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO CONGIUNTO

INCONTRO IN ANICA PER APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO DEL LAVORO AUTONOMO NEL SETTORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO

Il previsto incontro, tenutosi in data 28 maggio 2021 ha permesso di affrontare alcuni elementi chiarificatori in merito all’applicazione del protocollo per la regolamentazione del lavoro a tempo determinato del lavoro autonomo nel settore del cinema e dell’audiovisivo, sottoscritto in data 31.07.2018.

Sia Anica che le OO.SS. hanno confermato l’importanza di tale accordo e dei vantaggi che lo stesso comporta all’intero settore, anche, e soprattutto, in un periodo emergenziale come quello attualmente in
essere.

Nello specifico, le deroghe previste dal suddetto accordo in merito alla disciplina legale prevista per i contratti a tempo determinato, unitamente alle indicazioni circa l’individuazione della disciplina applicabile al singolo rapporto di lavoro, sono utili al mantenimento dei livelli di occupazione nel settore.

Affinché tali vantaggi risultino usufruibili sia dalle aziende sia dai lavoratori del settore, è necessaria una corretta e diffusa applicazione del protocollo in oggetto.

Pertanto, con il presente comunicato, Anica e le Associazioni Sindacali firmatarie intendono incoraggiare ed incentivare la corretta applicazione del suddetto protocollo, nel comune interesse di tutti, ricordando ai propri iscritti la valenza e la vigenza dello stesso.

Anica e le Associazioni Sindacali ricordano, altresì, che la mancata e/o non corretta attuazione del protocollo in relazione al regime normativo e fiscale corrispondente, comporterà l’applicazione, da parte delle autorità competenti, delle relative sanzioni di Legge. A riguardo, è opportuno ricordare che tali sanzioni potranno essere destinate tanto alle aziende, quanto ai singoli lavoratori.

Con l’intento di evitare l’irrogazione di suddette sanzioni, Anica e le OO.SS. sono disponibili, tramite i propri canali di comunicazione e di consulenza, ad assicurare le corrette e necessarie informazioni ai propri iscritti.

Roma, 28 maggio 2021

ANICA
Ing. Ranieri De Cinque

Umberto Carretti Roberto Corirossi Fabio Benigni
SLC CGIL UILCOM FISTEL CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: cordoglio per la scomparsa di Arnoldo Foà

  13 Gennaio 2014
La sezione Sindacato Attori Italiana, e la SLC CGIL esprimono profondo cordoglio per la morte di Arnoldo Foà: il grande ed indimenticabile artista il 26 ottobre 1960 aveva contribuito a fondare la SAI, Società degli Attori Italiani, successivamente trasformata in Sin...

Produzione culturale: Slc Cgil, arrivata tardi notizia bando Regione Lazio per cinema

  27 Dicembre 2013
Apprendiamo dalle pagine della Cronaca di Roma del quotidiano La Repubblica di oggi, 27 dicembre 2013, della pubblicazione del bando da parte della Regione Lazio per la concessione di aiuti alla produzione di film e opere televisive. Il bando, riferito alla legge ci...

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...