Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO: LAVORATORI PRIVILEGIATI? DI MARCO (SLC CGIL), LUOGHI COMUNI MIOPI E DATATI

Come sindacato troviamo che il dibattito circa le condizioni di vita e di lavoro degli interpreti in Italia, sviluppatosi nelle ultime settimane sui media e sui social, abbia amplificato i più triti luoghi comuni sui professionisti dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo. Lavoratori ritenuti ingiustificatamente privilegiati, perché privi di specifiche competenze, esperienza ed abilità per esercitare il mestiere dell’attrice e dell’attore. Come se non fossero necessari preparazione e studio per padroneggiare un’arte antica e complessa che cambia insieme alle innovazioni tecnologiche e allo sviluppo di quell’arte collettiva che è lo spettacolo.

Questo approccio miope – che peraltro suggerisce l’idea erronea di privilegi economici disponibili per tutti – disconosce il faticoso lavoro che molti in questi mesi, a partire dal sindacato, dal mondo associativo e dalla politica hanno svolto e che finalmente sta portando a compimento un percorso regolatorio per il settore, che dovrebbe favorire tra l’altro l’emersione di tanto lavoro nero e dare finalmente dignità alle lavoratrici e ai lavoratori che spendono la propria vita a produrre cultura, musica e spettacolo in una quasi totale assenza di tutele, diritti primari (malattia e maternità), sicurezza sul lavoro e spesso senza arrivare a percepire una pensione dignitosa alla fine della carriera lavorativa.

È proprio questo approccio datato ad aver alimentato la subcultura che ha negato diritti, salari dignitosi e welfare mirato alla stragrande maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, non permettendo la chiara identificazione di questo mondo con il lavoro. Oggi, al contrario, la nostra categoria è impegnata nei rinnovi contrattuali per lo spettacolo dal vivo e nella stesura della prima piattaforma per il contratto degli interpreti nel cineaudiovisivo.

SLC CGIL rappresenta il lavoro, la fatica, le ingiustizie e le difficoltà che queste persone sperimentano nel corso della loro vita artistica e professionale. Sostenendoli quotidianamente, riteniamo che affermare che siano dei privilegiati significhi semplicemente non conoscere la realtà.

Roma, 6 giugno 2022

Sabina Di Marco
Segretaria nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Opera di Roma: operazione verità su gestione Fuortes

  31 Luglio 2014
“Il Sovrintendente dell’Opera di Roma Carlo Fuortes è rappresentato dai mass-media, a partire dalla carta stampata, come persona molto competente per il ruolo che ricopre e cosi dicasi per le Istituzioni di Roma Capitale (dal Sindaco all’Assessore alla Cultura) che p...

Fondazione "Carlo Felice": verbale di accordo

  30 Luglio 2014
Si pubblica il verbale d'accordo su rinnovo contratto di secondo livello, pensionamenti sottoscritto con la Fondazione lirico sinfonica Carlo Felice. Scarica il documento: VERBALE DI ACCORDO CON OO SS

Cultura: Bizi (Slc Cgil), per il Mibact progetti culturali solo a carico degli artisti

  29 Luglio 2014
“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati, quali ad esempio l’are...

Teatro dell'Opera di Roma: per l'Slc Cgil è ennesima ferita aperta nel panorama culturale romano

  22 Luglio 2014
"Il caso teatro dell'Opera è l'ennesima ferita che si apre nel panorama culturale romano e, nello specifico, l'ennesimo tentativo di destrutturare il sistema dello spettacolo dal vivo della Capitale, se si considerano anche le ultime vicende legate al teatro Eliseo"...

Accordi Fondazione Teatro San Carlo di Napoli

  17 Luglio 2014
Si allegano accordi sottoscritti per il Teatro San Carlo. Scarica l'accordo sul Ccnl: teatro san carlo verbale di accordo ccnl Scarica l'accordo integrativo: teatro san carlo accordo integrativo + tabella b e c

Lirica: lunedì 14 luglio presidio al Mibact dei lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma

  11 Luglio 2014
Lunedì 14 luglio alle ore 15 di fronte la sede del Mibact, in via del Collegio Romano, si terrà il presidio dei lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma. Il presidio è stato deciso dai lavoratori stessi nel corso dell'assemblea tenutasi a Caracalla per manifestare l...