Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

ippica presidio

Per l'esito dello sciopero del 30 giugno, clicca qui 

Si è tenuto ieri, 21 giugno, il coordinamento straordinario dei lavoratori del settore ippico, per organizzare e rafforzare le azioni di contrasto al disegno delle società di corse di sostituire unilateralmente il C.C.N.L. Corse Cavalli con quello del C.C.N.L. del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi (Confcommercio).

Oltre a confermare le iniziative sindacali e politiche già programmate nei territori, il coordinamento e le segreterie di SLC CGIL e UILCOM UIL proclamano lo sciopero di tutto il settore con manifestazione nazionale giovedì 30 giugno a Roma, in via Molise, dalle 10.00 alle 13.00.

Alla manifestazione sono invitati a partecipare tutti i lavoratori del comparto: dipendenti delle società di corse, addetti al totalizzatore e servizi vari, lavoratori delle scuderie e tutte le associazioni del trotto e del galoppo.

Al ministro del Lavoro chiediamo di intervenire per aiutare la soluzione di una vertenza che riguarda tutto il complesso mondo dell’ippica che le scriventi OO.SS. intendono ancora riunire sotto un unico contratto di riferimento e che invece le società di corse vogliono destrutturare aggiungendo un nuovo contratto, completamente inconferente, ai quattro già esistenti.

In un momento di forte fragilità dei lavoratori, chiamati a fronteggiare un’impennata eccezionale del costo della vita, le società di corse si stanno adoperando per cancellare il C.C.N.L. di riferimento che si sono rifiutate di rinnovare per oltre un decennio. Una logica perdente che dimostra un totale disinteresse per il rilancio dell’ippica, che a parole le stesse società dichiarano di voler riformare ma che nei fatti mirano ad affossare mantenendo quel livello minimo di gestione che dà accesso ai finanziamenti pubblici, spostando quindi attenzione e business su altre attività.

Roma, 22 giugno 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: tavola rotonda su Fondazioni lirico sinfoniche

  20 Marzo 2014
Si allega il manifesto dell'iniziativa del 17 marzo, tenutasi a Bologna al Teatro Comunale, in cui emergeva dai relatori delle due sessioni il dato paradossale che le attività di natura culturale (costituzionalmente protette) sono piegate legislativamente (Legge 100...

Produzione culturale: presidio a difesa Cinecittà

  18 Marzo 2014
Mercoledì 19 marzo 2014, ore 15.00 in Via del Collegio Romano presso il MiBact Il piano di rilancio degli storici Studi di Cinecittà, ideato dall'imprenditore Luigi Abete, sta letteralmente sgretolando la capacità produttiva degli studi cinematografici e di consegue...

Produzione culturale: Verbale di accordo The Space Cinema

  13 Marzo 2014
Verbale di intesa circa la sperimentazione di un premio di risultato del Gruppo The Space Cinema. Tale sperimentazione è finalizzata alla definizione dei futuri parametri di produttività-redditività per la contrattazione di II livello di Gruppo. La sperimentazione...

Cinecittà: petizione on line

  13 Marzo 2014
Di seguito il Link per aderire alla petizione Salviamo Cinecittà: http://www.change.org/it/petizioni/a-i-cittadini-al-ministro-dario-franceschini-salviamo-cinecitta#share 

Fondazioni Lirico Sinfoniche: sottoscritto accordo 2° livello di contrattazione

  12 Febbraio 2014
Si allega accordo sottoscritto con Anfols circa la valorizzazione del II livello di contrattazione e una dichiarazione congiunta a verbale, in merito al reperimento delle risorse necessarie per definire la parte economica pregressa e la copertura del potere di acquis...

Siae: Bizi (Slc Cgil), equo compenso su cellulari non è tassa

  6 Febbraio 2014
“La rideterminazione degli importi previsti per la copia privata, applicabili a smarphone, tablet, chiavette usb ed altri supporti sta sollevando posizioni incomprensibili anche da parte di importati testate nazionali – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Sl...