Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO, ECCO TUTTE LE RISORSE DA INSERIRE IN MANOVRA

SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL chiedono che con la legge di bilancio 2023 venga stanziato quanto previsto dal DDL SPETTACOLO, di cui si aspettano i decreti attuativi, per realizzare l'indennità di discontinuità, misura atta a garantire un sostegno per i periodi in cui le lavoratrici ed i lavoratori non sono contrattualizzati.

Ci si aspetta che la misura venga sostenuta in maniera congrua (da nostre stime, minimo 150 milioni di euro) e che non si riduca ad un mero atto simbolico.

SLC, FISTEL e UILCOM ribadiscono, inoltre, la necessità che nella legge di bilancio venga garantito il contributo pubblico in misura tale da sostenere il lavoro e la chiusura dei tanti contratti tutt'ora aperti.

SLC, FISTEL e UILCOM rinnovano la richiesta dell'apertura da parte del ministero della Cultura di un tavolo di confronto, con le organizzazioni sindacali, che consenta di affrontare le tante tematiche di settore.

Roma, 19 dicembre 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL – FISTel CISL – UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Anec, comunicato unitario

  1 Giugno 2016
Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/CGIL-FISTel/CISL e UILCOM/UIL, prendono atto di quanto espresso nell’incontro del 25 maggio scorso dal Presidente dell’ANEC dott. L. Cuciniello il quale, nel riconfermare la posizione assunta da parte di alcune imprese associa...

Comunicato Coordinamento Unitario Fondazioni Lirico Sinfoniche

  26 Maggio 2016
Il Coordinamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche tenuto a Roma il 24 ultimo scorso, dopo ampio e approfondito dibattito in merito alla grave crisi che coinvolge l’intero settore degli Enti Lirici, su proposta delle Segreterie Nazionali, approva e sostiene il segue...

Spettacolo: Sindacati chiedono a Mibact apertura stato di crisi e tavolo per spettacolo dal vivo

  24 Maggio 2016
Le segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Fials hanno scritto al D.G. dello spettacolo, Onofrio Cutaia, chiedendo l’attivazione dello stato di crisi per lo spettacolo dal vivo, che versa in profonda crisi, e l'apertura urgente di un tavolo presso il...

Spettacolo: Autori italiani contro l’esenzione del diritto d’autore nello spettacolo dal vivo

  19 Maggio 2016
Lo schema di legge, in discussione al Senato, relativo all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE (C.D. Barnier), delega il Governo a «prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d'autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal...

Ippica: Sindacati, su Agnano Ministero Politiche Agricole convochi Comune e sindacati

  11 Maggio 2016
Le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fisascat-Cisl, Uilcom-Uil condividono lo stato di agitazione proclamato dalla RSU dei lavoratori dell’ippodromo di Agnano e le motivazioni che sono alla base dell’iniziativa sindacale tesa da un lato a respingere ipotesi di chiusura...

Morte doppiatrice Alina Moradei

  7 Maggio 2016
La voce di un doppiatore la identifichiamo con l'attore che sta parlando: ma non è la sua voce che recita in un altra lingua quella che ascoltiamo, ma quella di un professionista che come Alina riesce a rendere quei dialoghi perfetti. Una vita a dare voce a personagg...