Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO: CENTO MILIONI PER INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PRIMO PASSO IMPORTANTE MA NON SUFFICIENTE

È notizia di queste ore l’approvazione dello stanziamento di cento milioni di euro per finanziare l’indennità di discontinuità per le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo. Un primo segnale importante per il settore, che arriva a valle di un lungo lavoro di progettazione e approfondimento realizzato da SLC CGIL insieme alle associazioni professionali di categoria, concretizzatosi con il Decreto Legislativo di luglio scorso.

È però solo un primo passo, ottenuto grazie alle pressioni fatte nei giorni precedenti dal sindacato e dalle associazioni di artisti e maestranze, peraltro necessario ma non sufficiente. Per finanziare adeguatamente la suddetta misura sarebbe infatti opportuno stanziare una cifra più sostanziosa.

Inoltre, rimane urgente aprire il tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali per scrivere i decreti attuativi della legge delega, al fine di non vanificare il risultato ottenuto.

Roma, 21 dicembre 2022

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

 

Leggi le nostre pressioni fatte nei giorni precedenti e apparse su:
- il quotidiano Domaniqui
- il settimanale L'Espressoqui


0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...

Il lavoro nello spettacolo alla mostra del cinema di Venezia

Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro. L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Asso...

La Slc Cgil alla 78. Mostra del Cinema di Venezia

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior 2 settembre 2021, ore 11.30 Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Intervengono: Lorenzo Casini...

Cineaudiovisivo, sollecito per The Space Cinema

  6 Agosto 2021   Spettacolo cinema
Roma, 6 agosto 2021 Spett.le The Space Cinema c.a. Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Dott.ssa Cristina Lipford OGGETTO: incontro su riaperture Con la presente sollecitiamo l’incontro sulle riaperture sul quale, a fronte delle ripetute richieste d...

Applicazione norme di sicurezza e green Pass ai lavoratori dello spettacolo

A fronte di continue segnalazioni ricevute da parte di lavoratrici e lavoratori che denunciano la richiesta da parte di alcune aziende/organizzatori di spettacoli di fornire il certificato vaccinale (c.d. green pass) rendendolo obbligatorio per poter lavora...