Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO: CENTO MILIONI PER INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PRIMO PASSO IMPORTANTE MA NON SUFFICIENTE

È notizia di queste ore l’approvazione dello stanziamento di cento milioni di euro per finanziare l’indennità di discontinuità per le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo. Un primo segnale importante per il settore, che arriva a valle di un lungo lavoro di progettazione e approfondimento realizzato da SLC CGIL insieme alle associazioni professionali di categoria, concretizzatosi con il Decreto Legislativo di luglio scorso.

È però solo un primo passo, ottenuto grazie alle pressioni fatte nei giorni precedenti dal sindacato e dalle associazioni di artisti e maestranze, peraltro necessario ma non sufficiente. Per finanziare adeguatamente la suddetta misura sarebbe infatti opportuno stanziare una cifra più sostanziosa.

Inoltre, rimane urgente aprire il tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali per scrivere i decreti attuativi della legge delega, al fine di non vanificare il risultato ottenuto.

Roma, 21 dicembre 2022

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

 

Leggi le nostre pressioni fatte nei giorni precedenti e apparse su:
- il quotidiano Domaniqui
- il settimanale L'Espressoqui


0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comunicato congiunto su contratti a termine e lavoro autonomo nel cineaudiovisivo.

  28 Maggio 2021   cinema produzione culturale
COMUNICATO CONGIUNTO INCONTRO IN ANICA PER APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO DEL LAVORO AUTONOMO NEL SETTORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO Il previsto incontro, tenutosi in data 28 maggio 2021 ha permesso...

DL Sostegni bis: un primo passo per i lavoratori dello spettacolo

COMUNICATO SLC-FISTEL-UILCOM PRIMO IMPORTANTE PASSO PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO MA C'E' ANCORA MOLTO DA FARE SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL ritengono positiva l'introduzione nel DL Sostegni Bis di alcune misure che anticipano il Disegno di Riforma d...

Cinema: un decreto intempestivo

  3 Maggio 2021   cinema produzione culturale
FINESTRE A 30 GIORNI PER IL CINEMA ITALIANO: UN DECRETO INTEMPESTIVO Il Ministro della Cultura Dario Franceschini interviene con un decreto che spiazza tutti gli operatori degli esercizi cinematografici, riguardante l’obbligo di uscita in sala, introducendo nu...

Incontro con Uci e Anec

  3 Maggio 2021   cinema salute sicurezza
COMUNICATO INCONTRO U.C.I. – OO.SS. – ANEC L’incontro tenuto in data 29 aprile 2021, tra UCI e OO.SS. nazionali, alla presenza di ANEC, ha consentito un miglior allineamento tra le parti su diversi temi sollevati dal Coordinamento Nazionale Sindacale...

Siae. Sicurezza senza se e senza ma

SICUREZZA SENZA SE E SENZA MA Con la ripresa diffusa del lavoro in ufficio da parte di quasi metà del personale, cui va aggiunta la quota in presenza degli smart workers, si pone il problema di mettere in sicurezza senza se e senza ma i lavoratori fragili...

Siae. Smart ovvero intelligente, brillante, elegante

  26 Aprile 2021   siae produzione culturale
SMART ovvero: “intelligente, brillante, elegante” Venerdì scorso, come previsto, è stato varato il Decreto che proroga lo stato di emergenza, evento che permetterebbe di gestire fino al 31 luglio il lavoro in SIAE evitando il rientro immediato di tanti lavoratori...