Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spettacolo: Slc-Cgil al Governo, “Ecco cos’è per noi ‘la giusta riforma’: indennità, emersione dal nero e visione di sistema”.
Landini: “Mai più cesura tra mondo della cultura e mondo del lavoro”

(U.S. Slc-Cgil) - Roma, 30 nov - “La fortissima sottovalutazione del Governo della specificità del mondo dello Spettacolo emerge chiaramente dall’ultima misura adottata”. Lo ha sostenuto stamane di fronte a 200 delegati e 30 associazioni di settore la Segretaria nazionale Slc-Cgil Sabina Di Marco che, in occasione dell’iniziativa ‘Spettacolo: la giusta riforma, adesso!’, ha bocciato il provvedimento varato tre giorni fa dal Consiglio dei Ministri sull’indennità di discontinuità. Il testo approvato, per Di Marco, ha assunto “una forma molto distante da ciò che, a partire dal fermo imposto dalla pandemia, i lavoratori reputano irrinunciabile”. E infatti unanime è salita dal parterre del Centro Congressi Frentani la richiesta di ascoltare le ragioni del lavoro nello spettacolo, evitando di intervenire in modo “insufficiente e approssimativo”.

Per Slc-Cgil “lo spettacolo va inteso come sistema e, in quanto tale, deve prevedere gli strumenti necessari a dare risposte a: individuazione oggettiva della composizione della platea, emersione dal nero, formazione riconosciuta, parametri coerenti ai fini della previdenza”. Ad affliggere il comparto c’è anche il problema dei contratti a oggi in gran parte aperti e su cui il Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione della Cgil vuole introdurre le innovazioni indispensabili a governare, tra l’altro, il prepotente protagonismo dell’intelligenza artificiale. “L’ideologia secondo cui ‘basta il mercato’ ha fatto il suo tempo – ha affermato Fabrizio Solari, Segretario generale Slc-Cgil – Il mondo interconnesso in cui viviamo sta rivoluzionando tutte le professioni, comprese quelle dello spettacolo e della cultura. Non si può sfuggire a un’adeguata regolamentazione – ha scandito il sindacalista – pena condannare il sistema Italia alla marginalità.”

Nell’intervento conclusivo, Maurizio Landini, Segretario generale Cgil, ha insistito sulla stretta relazione che lega le lotte del lavoro e il mondo della cultura. “Un legame che, dal dopoguerra a oggi – ha detto Landini – ha assicurato al Paese una forte crescita sociale e civile, motivata dall’obiettivo comune di trasformare il modello economico e i rapporti tra le persone”.

Per approfondire: servizio realizzato da Collettiva.it.

Foto di Matteo Oi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica: comunicato coordinamento

  13 Aprile 2016
Il Coordinamento Nazionale Unitario del settore Ippico riunito in Roma per un esame di una nuova bozza di convenzione per l’organizzazione delle corse negli Ippodromi rispetto alla quale nel manifestare apprezzamento per alcune positive novità non può non esimersi de...

Comunicato unitario Arena Verona

  9 Aprile 2016
Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona. Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativament...

Siae: rischio crollo degli incassi per gli autori e cancellazione di centinaia di posti di lavoro

  7 Aprile 2016
“I Sindacati di categoria, esprimono forte preoccupazione per quanto previsto dal punto 1 dell’emendamento governativo n. 14035, una specifica previsione di riduzione/abbattimento di talune tipologie di tariffe autorali, e che introduce l’art.14/bis nel provvedimento...

Palchi pericolosi: countdown all'udienza del processo Armellini e articoli

  7 Aprile 2016
La nuova udienza per il processo per la morte del tecnico di palcoscenico Matteo Armellini (avvenuta il 5 marzo 2012 durante l'allestimento del concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria), è fissata per l'11 luglio 2016. Mancano dunque: [ujicountdown id="Giorni man...

Spettacolo: Bizi (Slc), grave depenalizzare mancato pagamento contributi ai lavoratori

  5 Aprile 2016
“La depenalizzazione del mancato pagamento dei contributi, previsto dal DDL 8 del 15 gennaio 2016, è particolarmente grave in un settore quale quello dello spettacolo, in cui i rapporti di lavoro si svolgono spesso per periodi brevi, e scarsamente tutelati – dichiara...

DDL Cinema: Cestaro, necessaria estensione a spettacolo dal vivo e a tutela delle professioni del settore

  24 Marzo 2016
Slc Cgil aveva già accolto positivamente la proposta di riforma avviata dal ddl a firma Di Giorgi/Zavoli. Di conseguenza valuta lo schema di ddl presentato dal Ministro Franceschini come una ulteriore positiva attenzione al settore. ‎ Alle audizioni delle varie cate...