Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il 30 gennaio si sono riunite a Roma le organizzazioni sindacali (oo.ss.) Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e quelle datoriali Anica, Ape, Apa per riprendere e ridare slancio ai lavori di definizione del prossimo contratto.

Dall’ampio dibattito sul documento presentato dalla rappresentanza datoriale riguardante le tabelle inquadramentali e la proposta economica, è stato evidente che per noi alcuni punti delle tabelle andranno notevolmente approfonditi e modificati prima di poter essere ritenuti soddisfacenti per le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori portate al tavolo dalle oo.ss.

Nel nuovo contratto dovranno essere riconosciute le nuove figure professionali che non erano presenti in quello del 1999 e dovrà essere data la giusta collocazione e valorizzazione a quelle già presenti.

La questione economica poi ha aperto uno scenario di confronto più acceso, in cui i sindacati hanno dichiarato a gran voce che, a fronte di una vacanza contrattuale di 20 anni, la proposta della controparte datoriale era inadeguata . Pur mantenendo sul tavolo la proposta formulata dalle scriventi in occasione degli incontri pregressi, il confronto continuerà e auspichiamo di ricevere quanto prima una proposta più equa.

Durante l’incontro è stata più volte ribadita la centralità e l’importanza per questo contratto dell’istituzione di una banca ore e della rilevazione oraria per una verifica chiara e puntuale delle effettive ore di lavoro. In considerazione del mancato inizio della sperimentazione oraria che, secondo indicazioni, avrebbe dovuto avviare la controparte, si conviene di partire direttamente con la rilevazione oraria. Ogni azienda sarà libera di effettuare la rilevazione nel modo che riterrà opportuno purché coerente con la finalità dell’istituto.
Il lavoro delle oo.ss. sarà quello di accelerare l’aggiornamento delle proposte sulla base di quanto emerso al tavolo e di trovare un accordo con la controparte sugli strumenti necessari all’attuazione della rilevazione oraria e della banca ore.

Le parti hanno concordato di portare alla prossima riunione delle proposte riguardo la nuova classificazione professionale, una regolamentazione della rilevazione oraria e della banca ore oltre allo scorporo delle varie voci che compongono il minimo contrattuale proposto dalla parte datoriale, al fine di individuare il valore di rivalutazione economico.

Roma, 2 febbraio 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Lavoratori spettacolo. Affrettare il decreto sostegno.

COMUNICATO UNITARIO In relazione all'attesissimo decreto sostegno, il mondo del lavoro dello spettacolo, particolarmente provato dalla chiusura di tutti i luoghi della cultura, depauperato di professionalità e privo di visibilità circa l'ipotesi di ripartenza delle...

Siae. Chiarezza sull'uso corretto delle utenze applicative aziendali.

!?! Abbiamo riflettuto a lungo sulla comunicazione inviata a tutto il personale SIAE giovedì 11 marzo scorso, alle ore 17:44, avente oggetto “COMUNICATO URGENTE - USO NON AUTORIZZATO DI UTENZE APPLICATIVE”, ma francamente non l’abbiamo compresa e temiamo non ci siano...

Nomina a sottosegretaria allo Sport di Valentina Vezzali

  15 Marzo 2021   Comunicati stampa sport
SPORT, NOMINA SOTTOSEGRETARIA VALENTINA VEZZALI SINDACATI: BENE, ORA PROSEGUIRE CON IL CONFRONTO. Il Consiglio del Ministri dopo l’approvazione della riforma del Settore Sportivo, oggi ha nominato la Sottosegretaria Valentina Vezzali. Fatto importante, ora b...

Comunicato sulle anomalie nei compensi ai doppiatori.

  15 Marzo 2021   doppiaggio produzione culturale
Roma, 12 marzo 2021 COMUNICATO DOPPIAGGIO RICHIESTA DI APERTURA E UTILIZZO DELLA VAT INTERNAZIONALE AI PROFESSIONISTI MANCATI VERSAMENTI EX-ENPALS Ci è stato segnalato che in alcune società di doppiaggio, su indicazione di importanti committenti internazional...

Lavoro sportivo. Riprende il dialogo sulla riforma.

  12 Marzo 2021   Comunicati stampa sport
SPORT, RIPRENDE IL DIALOGO SU RIFORMA, CONFERME SUL RINNOVO DELLE INDENNITÀ NEL DECRETO SOSTEGNO. Sindacati: sostenere il settore duramente colpito dalla crisi e regolamentare il mercato del lavoro. Oltre mezzo milione di lavoratrici e lavoratori in...

Lettera all'Inps per ammortizzatori The Space Cinema.

  10 Marzo 2021   cinema
Roma, 10 marzo 2021 Spett.le INPS Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali c.a. Dott. Ferdinando Montaldi OGGETTO: Pratiche F.I.S. avviate da THE SPACE CINEMA 1 SpA. Situazione generale pratiche F.I.S. Esercizi Cinematografici. Con lettera di pari oggetto, i...