(U.S SlcCgil) -Roma 23 mag - Slc Cgil, FistelCisl, UilcomUil hanno indetto lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. La decisione, emersa oggi dal coordinamento unitario tenuto a Roma, è motivata dal grave ritardo della validazione del loro contratto di lavoro -rinnovato dopo 20 anni il 30 novembre scorso- da parte delle istituzioni preposte.
I sindacati hanno programmato perciò per i primi giorni del mese di giugno un presidio unitario presso il Mic (Ministero della Cultura) per sollecitare il dicastero guidato dal ministro Sangiuliano a richiedere al Mef (Ministero di Economia e Finanza) ed alla Corte dei Conti la rapida definizione dell’approvazione che permetta l’applicazione del contratto alle lavoratrici ed ai lavoratori interessati, circa 4 mila addetti.
“In un momento di particolare interesse per il Canto Lirico Italiane, che verra celebrato come patrimonio dell’Unesco il 7 giugno all’Arena di Verona, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, -evidenziano i sindacati- c’è un grande sofferenza nel settore che vede i lavoratori ancora privi dell’applicazione dell’accordo siglato nel novembre scorso che fa riferimento al triennio 2019/2021 e che, lo sottolineiamo, interviene dopo due decenni dal precedente”.
“Senza questo passaggio essenziale -rimarcano in una nota congiunta Slc, Fistel e Uilcom- non ci saranno neanche le condizioni per procedere all’apertura della trattativa del triennio successivo 2022/2024 che porterebbe finalmente le lavoratrici ed i lavoratori delle Fondazioni Lirico-sinfoniche ad un recupero in linea con il regolare corso dei rinnovi contrattuali”.
Contratto Fondazioni lirico-sinfoniche: Indetto da Slc, Fistel, Uilcom lo stato di agitazione
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Applicazione Protocollo Cine-audiovisivo
3 Novembre 2020
Roma, 2 novembre 2020
COMUNICATO CINE-AUDIOVISIVO APPLICAZIONE PROTOCOLLO
A fronte della situazione allarmante su alcuni set, in considerazione del preoccupante dato nazionale, ritenendo che alcuni comportamenti tenuti sui set non abbiano tenuto conto delle...
Guida all'Indennità onnicomprensiva per i lavoratori dello Spettacolo
3 Novembre 2020
INDENNITÀ ̀ ONNICOMPRESIVA criteri e modalità di erogazione
I criteri e le modalità di erogazione dell’indennità onnicomprensiva spettante ai lavoratori dello spettacolo iscritti alla gestione Ex Enpals, sono contenuti nella Circolare Inps n.125 28/10/2020. Ta...
Comunicato stampa unitario su lavoro sportivo
3 Novembre 2020
LAVORO SPORTIVO, FRONTE SINDACALE COMPATTO: FORNIRE UN ADEGUATO RISTORO ALLE IMPRESE DEL SETTORE IMPORTANTE RUOLO DI PRESIDIO SOCIALE E DI PREVENZIONE SANITARIA
Roma, 3 novembre 2020 – Fornire una adeguato ristoro anche alle imprese del settore sportivo, impianti e...
Venerdì 30 ottobre le piazze dello Spettacolo
28 Ottobre 2020
Lettera congiunta al Ministro sulle misure contro lo sport
27 Ottobre 2020
Egregio Sig. Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili Dott. Vincenzo Spadafora Al Ministero dello Sport e delle Politiche Giovanili
CONFEDERAZIONE DELLO SPORT E SLC-CGIL, FISASCAT-CISL, UILCOM-UIL RICHIEDONO AL GOVERNO DI RIVEDERE LE MISURE ASSUNTE CONTRO L...
Lettera all'Inps su sostegno al reddito dei lavoratori dello spettacolo.
26 Ottobre 2020
Spett. INPS Att.ne Presidente dott. Pasquale Tridico Att.ne Vice Presidente dott.ssa Luisa Gnecchi Att.ne dott.ssa D.G. Gabriella De Michele p.c. Direzione Centrale Ammortizzatori sociali
Roma 26 ottobre 2020
È ormai insostenibile la condizione in cui versano tan...