Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le scriventi Segreterie unitamente al Coordinamento Nazionale, riscontrato che, nell’incontro tenutosi il 29 maggio u.s. presso il Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Onorevole Gianmarco Mazzi, del Direttore generale Spettacolo, Antonio Parente e dell’ANFOLS, non è stata garantita la data certa per la validazione del Contratto Nazionale sottoscritto dalle parti a fine 2023 a copertura del triennio 2019/2021, che interviene dopo 20 anni di assenza di rinnovo, hanno valutato la necessità di mantenere lo stato di agitazione proclamato il 22 maggio 2024.
Nell’incontro suddetto, l’unica vera ed importante novità registrata è l’emendamento al DL coesione presentato dal vicepresidente della commissione Finanze di Palazzo Madama che garantirà anche la Fondazione Petruzzelli di Bari la copertura economica, mentre siamo ancora in attesa di un iter di validazione fermo al Ministero Economico della Finanza (MEF) e si è registrato quanto dichiarato dall’On. Mazzi, ovvero che non ci sono criticità sulla validazione che sarebbe in fase conclusiva, con l’impegno ad attivarsi per quanto di sua competenza, al fine di concludere il prima possibile l’iter di validazione.
Dal 30 novembre 2023 sono trascorsi più di 6 mesi dalla sottoscrizione del Ccnl 2019/2021, senza una previsione di calendarizzazione, tale situazione è inaccettabile e priva di giustificazione. Di fatto sta penalizzando ulteriormente le lavoratrici e i lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche e sta ritardando il confronto sul rinnovo del triennio 2022/2024.
Nonostante la gravità della mancanza di quasi 20 anni di un rinnovo contrattuale, abbiamo valutato e condiviso con il Coordinamento Unitario (che è formato da delegati dei Professori d’Orchestra, Artisti del Coro, Tersicorei, Maestri Collaboratori, Tecnici, Impiegati e Amministrativi), l’importanza per il settore che li identifica, per tutte le Maestranze, per la professionalità, per l’indiscussa priorità e attenzione al pubblico, di non mettere in campo azioni di protesta che pregiudicherebbero l’evento del 7 giugno che si terrà all’Arena di Verona, che porterà le più alte cariche dello Stato e tutto il mondo della Cultura a celebrare il Canto Lirico ed il Mondo dell’Opera italiana.
Il sindacato monitorerà pertanto gli sviluppi e dopo quella data si valuteranno tutte le iniziative necessarie per accelerare il compimento dell’iter di validazione.

Roma, 4 giugno 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Anec, comunicato unitario

  1 Giugno 2016
Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/CGIL-FISTel/CISL e UILCOM/UIL, prendono atto di quanto espresso nell’incontro del 25 maggio scorso dal Presidente dell’ANEC dott. L. Cuciniello il quale, nel riconfermare la posizione assunta da parte di alcune imprese associa...

Comunicato Coordinamento Unitario Fondazioni Lirico Sinfoniche

  26 Maggio 2016
Il Coordinamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche tenuto a Roma il 24 ultimo scorso, dopo ampio e approfondito dibattito in merito alla grave crisi che coinvolge l’intero settore degli Enti Lirici, su proposta delle Segreterie Nazionali, approva e sostiene il segue...

Spettacolo: Sindacati chiedono a Mibact apertura stato di crisi e tavolo per spettacolo dal vivo

  24 Maggio 2016
Le segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Fials hanno scritto al D.G. dello spettacolo, Onofrio Cutaia, chiedendo l’attivazione dello stato di crisi per lo spettacolo dal vivo, che versa in profonda crisi, e l'apertura urgente di un tavolo presso il...

Spettacolo: Autori italiani contro l’esenzione del diritto d’autore nello spettacolo dal vivo

  19 Maggio 2016
Lo schema di legge, in discussione al Senato, relativo all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE (C.D. Barnier), delega il Governo a «prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d'autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal...

Ippica: Sindacati, su Agnano Ministero Politiche Agricole convochi Comune e sindacati

  11 Maggio 2016
Le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fisascat-Cisl, Uilcom-Uil condividono lo stato di agitazione proclamato dalla RSU dei lavoratori dell’ippodromo di Agnano e le motivazioni che sono alla base dell’iniziativa sindacale tesa da un lato a respingere ipotesi di chiusura...

Morte doppiatrice Alina Moradei

  7 Maggio 2016
La voce di un doppiatore la identifichiamo con l'attore che sta parlando: ma non è la sua voce che recita in un altra lingua quella che ascoltiamo, ma quella di un professionista che come Alina riesce a rendere quei dialoghi perfetti. Una vita a dare voce a personagg...