(U.S. Slc Cgil) - Roma, 14 giu - Novità nella cessione dei diritti d’autore nel settore dello spettacolo e del doppiaggio in particolare, relativi ad interpreti ed esecutori. L’Anica ed i sindacati di settore, Slc, Fistel e Uilcom, hanno appena sottoscritto un accordo sull’uso della Intelligenza Artificiale, in coerenza con l’art. 22 del Contratto collettivo stipulato nel dicembre scorso che prevedeva “una specifica pattuizione” sull’argomento anche in vista delle normative europeo e nazionale.
“Al 60° giorno dalla sottoscrizione (di questa intesa, ndr), negli accordi di cessione dei diritti d’autore relativi alle attività di adattatore e dei diritti connessi relativi agli interpreti ed esecutori, -si legge nel testo sottoscritto dalle parti- dovranno essere esplicitati, con apposito richiamo, i divieti di cui all’art. 22, 4 comma del CCNL in oggetto”.
La nota congiunta specifica che “sono fatti salvi e pienamente validi gli specifici diversi accordi individuali che dovranno risultare da apposito atto sottoscritto dalle parti” e che le parti “stanno monitorando la graduale applicazione dell’AI ACT e delle emanande norme nazionali in materia di IA al fine di valutarne gli impatti sul settore rappresentato nello spirito di salvaguardia delle relative professionalità”.
Ai e Diritto d’autore: sindacati e Anica si accordano per tutela interpreti ed esecutori
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
The Space Cinema, indetto lo stato di agitazione
24 Maggio 2022
Spett.le The Space Cinema c.a. dott. Rossignoli
Spett.le Anec c.a. dott. Gialdini
e p.c. lavoratori di The Space Cinema
OGGETTO: Comunicazione stato di agitazione
Nonostante gli ingenti contributi economici messi a disposizione dalle Istituzioni Nazionali e L...
DDL Spettacolo, serve un confronto serrato col Governo
19 Maggio 2022
Mercoledì 18 maggio è stato approvato al Senato il Ddl Spettacolo. La Slc Cgil saluta questo evento come il primo passo decisivo per una riforma da lungo tempo voluta dai lavoratori e dalle lavoratrici del settore.
Molto rimane ancora da fare. Al risultato ottenuto...
Spettacolo, diventa più concreta l'introduzione dell'indennità di discontinuità
4 Maggio 2022
SPETTACOLO, INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ: DI MARCO (SLC CGIL), RISULTATO STORICO PERSEGUITO CON DETERMINAZIONE DAL NOSTRO SINDACATO
Il Governo è delegato ad adottare, entro nove mesi, l’introduzione di una indennità di discontinuità, quale indennità strutturale e per...
Audiovisivo, rinnovato il ccnl dei lavoratori generici
20 Aprile 2022
“Mercoledì 13 aprile, presso la sede Anica, le parti sociali - Anica, Apa e Ape, Slc-Cgil, Fistel- Cisl e Uilcom-Uil- hanno sottoscritto il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei generici.
Dopo ampio dialogo sociale, si è giunti al rinnovo di un c...
Settore Ippica, indetto lo stato di agitazione
13 Aprile 2022
A seguito del Coordinamento Nazionale Unitario Ippica svoltosi il 12 aprile 2022, SLC-CGIL, FISASCAT-CISL UILCOM-UIL, congiuntamente con strutture territoriali, delegati e lavoratori, hanno deciso di indire lo stato di agitazione dei dipendenti delle società di corse...
Corpi di ballo: sosteniamo la mobilitazione, urgente un incontro al MiC
25 Marzo 2022
PIENA SOLIDARIETÀ E SOSTEGNO ALLA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DA DANZA ERROR SYSTEM URGENTE UN INCONTRO SPECIFICO AL MiC
La SLC CGIL Nazionale esprime piena solidarietà e sostegno alla manifestazione a favore dei corpi di ballo italiani organizzata dal moviment...