(U.S. Slc Cgil) - Roma, 14 giu - Novità nella cessione dei diritti d’autore nel settore dello spettacolo e del doppiaggio in particolare, relativi ad interpreti ed esecutori. L’Anica ed i sindacati di settore, Slc, Fistel e Uilcom, hanno appena sottoscritto un accordo sull’uso della Intelligenza Artificiale, in coerenza con l’art. 22 del Contratto collettivo stipulato nel dicembre scorso che prevedeva “una specifica pattuizione” sull’argomento anche in vista delle normative europeo e nazionale.
“Al 60° giorno dalla sottoscrizione (di questa intesa, ndr), negli accordi di cessione dei diritti d’autore relativi alle attività di adattatore e dei diritti connessi relativi agli interpreti ed esecutori, -si legge nel testo sottoscritto dalle parti- dovranno essere esplicitati, con apposito richiamo, i divieti di cui all’art. 22, 4 comma del CCNL in oggetto”.
La nota congiunta specifica che “sono fatti salvi e pienamente validi gli specifici diversi accordi individuali che dovranno risultare da apposito atto sottoscritto dalle parti” e che le parti “stanno monitorando la graduale applicazione dell’AI ACT e delle emanande norme nazionali in materia di IA al fine di valutarne gli impatti sul settore rappresentato nello spirito di salvaguardia delle relative professionalità”.
Ai e Diritto d’autore: sindacati e Anica si accordano per tutela interpreti ed esecutori
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Riforma dello Spettacolo, richiesta d'incontro urgente ai ministri Franceschini, Orlando e Franco
18 Febbraio 2022
Roma, 18 febbraio 2022
Al Ministero della Cultura Ministro Dario Franceschini Capo di Gabinetto Prof. Lorenzo Casini
Al Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali Ministro Andrea Orlando
Al Ministero dell’Economia e delle Finanze Ministro Da...
Giulio Regeni: Teatro La Scala, i lavoratori dicono no alla tournée in Egitto
17 Febbraio 2022
"È inopportuno suonare nel Paese che non dice la verità sulla morte di Giulio Regeni. È una questione politica" - tuona Francesco Lattuada, delegato SLC CGIL nell'orchestra della Scala.
Con questa motivazione, i lavoratori dell'orchestra e del Teat...
Danza, richiesta unitaria di incontro al ministero della Cultura
3 Febbraio 2022
Roma 2 febbraio 2022
Alla Cortese attenzione Ministro On. Dario Franceschini Capo di Gabinetto Prof. Lorenzo Casini
Oggetto: Richiesta incontro settore danza
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, ritengono necessaria l’attenzione che il Mic sta dedicando alla danz...
Spettacolo, richiesta di proroga degli ammortizzatori sociali ai ministri Franceschini e Orlando
17 Gennaio 2022
Roma, 14 gennaio 2022
Spett.li Ministero della Cultura c.a. Ministro On. Dario FRANCESCHINI Capo di Gabinetto Prof. Lorenzo CASINI Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali c.a. Ministro On. Andrea ORLANDO Capo di Gabinetto dott.ssa Elisabetta CESQUI
Oggetto...
Spettacolo dal vivo, serve un intervento straordinario
29 Dicembre 2021
Roma, 29 dicembre 2021
Al Ministro della Cultura Dario Franceschini Al Capo di Gabinetto Prof. Lorenzo Casini
Oggetto: Richiesta d'intervento straordinario a favore delle lavoratrici/ori che a causa pandemia hanno visto sospese le attività
Il diffondersi dell...
Sussidi per lo spettacolo dal vivo, istruzioni per partecipare al bando e lettera unitaria di commento al ministero della Cultura
9 Dicembre 2021
BANDI COVID AVVISO LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
L’Avviso pubblico bando lavoratori dello spettacolo e il DM 2 novembre 2021 Riparto Fondo art 89 DL 18-2020 Sostegno lavoratori spettacolo dal vivo sono consultabili su: http://www.spettacolodalvivo.benicultur...