(U.S. Slc Cgil) - Roma, 14 giu - Novità nella cessione dei diritti d’autore nel settore dello spettacolo e del doppiaggio in particolare, relativi ad interpreti ed esecutori. L’Anica ed i sindacati di settore, Slc, Fistel e Uilcom, hanno appena sottoscritto un accordo sull’uso della Intelligenza Artificiale, in coerenza con l’art. 22 del Contratto collettivo stipulato nel dicembre scorso che prevedeva “una specifica pattuizione” sull’argomento anche in vista delle normative europeo e nazionale.
“Al 60° giorno dalla sottoscrizione (di questa intesa, ndr), negli accordi di cessione dei diritti d’autore relativi alle attività di adattatore e dei diritti connessi relativi agli interpreti ed esecutori, -si legge nel testo sottoscritto dalle parti- dovranno essere esplicitati, con apposito richiamo, i divieti di cui all’art. 22, 4 comma del CCNL in oggetto”.
La nota congiunta specifica che “sono fatti salvi e pienamente validi gli specifici diversi accordi individuali che dovranno risultare da apposito atto sottoscritto dalle parti” e che le parti “stanno monitorando la graduale applicazione dell’AI ACT e delle emanande norme nazionali in materia di IA al fine di valutarne gli impatti sul settore rappresentato nello spirito di salvaguardia delle relative professionalità”.
Ai e Diritto d’autore: sindacati e Anica si accordano per tutela interpreti ed esecutori
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma
6 Marzo 2025
Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio)
(U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...
Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure
4 Febbraio 2025
Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità"
(U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...
Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto
23 Gennaio 2025
(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...
Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero
4 Dicembre 2024
Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...
Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli
28 Novembre 2024
Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli”
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...
Fondazioni lirico-sinfoniche: rinnovato il contratto nazionale
14 Novembre 2024
Nella giornata di ieri, mercoledì 13 novembre 2024, presso la sede del ministero della Cultura, è stata firmata la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 delle Fondazioni lirico sinfoniche tra ANFOLS e le scriventi organizzazioni si...