Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno rappresentato la necessità ai presenti di avviare ufficialmente il confronto per il rinnovo del contratto nazionale (Ccnl) relativo al triennio 2022-2024, con l’obiettivo principale di una rapida conclusione per poi procedere al confronto del triennio successivo, in linea con il percorso del Pubblico Impiego, nella libertà negoziale ulteriore delle dinamiche retributive.

Il 17 dicembre è stato condiviso l’incontro per l’avvio ufficiale della trattativa per il rinnovo del Ccnl che si terrà in videoconferenza e a cui parteciperà il coordinamento unitario.
Relativamente al rinnovo del Ccnl, le scriventi hanno poi evidenziato al sottosegretario la necessità di reperire le risorse economiche aggiuntive a quelle già a disposizione delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS).

Sulla questione del Teatro Petruzzelli di Bari, le parti hanno sottoscritto una nota che ribadisce quanto già identificato, ossia che per il Petruzzelli l’applicazione dell’art.4 del Ccnl comporta un aumento della retribuzione dal 1° gennaio 2024, e non un trasferimento di quota aziendale come avviene nelle restanti FLS.

Abbiamo rimesso in evidenza che la Legge Bonisoli prevedeva attraverso l’approvazione delle nuove dotazioni organiche e i concorsi riservati, la possibile soluzione del lavoro precario storico; ciononostante, in alcune Fondazioni pur in presenza di posizioni libere e di personale valutato idoneo, non si procede con la stabilizzazione. Il tema sarà affrontato congiuntamente ad altri il 17 dicembre e ci è stata data anticipazione che si sta valutando la proroga di un anno della suddetta legge.

Le scriventi hanno ribadito al sottosegretario l’allarme per le gravi ricadute occupazionali e di gestione per le FLS nel caso di conferma dei tagli previsti dalla proposta di Legge di Bilancio e la risposta è stata che la questione è all’attenzione del Mic.

Sulla richiesta sindacale di un tavolo congiunto, il sottosegretario Mazzi ci ha annunciato la disponibilità per un incontro con il ministro Giuli da tenersi il 14 gennaio 2025, per affrontare gli sviluppi della Legge di Bilancio e il nuovo Codice dello Spettacolo dal Vivo.

Roma, 6 dicembre 2024

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...

Produzione culturale: comunicato unitario incontro ministro Bray

  29 Novembre 2013
Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli. All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi. Il ministro nel riconoscere il merito de...

Spettacolo: Bizi (Slc Cgil), non sono troppi i Teatri, le Fondazioni e le Istituzioni Concertistiche Orchestrali

  28 Novembre 2013
“Abbiamo ascoltato nei giorni scorsi sul TG3 nazionale l’affermazione che sarebbero troppi i teatri e le Fondazioni, facendo riferimento a Germania e Francia che ne hanno molti di meno. Ci sentiamo di rispondere che non è così.” Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...