Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil)

(U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di questi per addestrare l’intelligenza artificiale e i risvolti sui diritti d’autore e diritti connessi. Sottolineando il ruolo importante rivestito dai contratti nazionali sottoscritti di recente dalle OOSS con Anica Apa e Ape da un lato e CNA e Confartigianato dall’altro, rinnovo CCNL doppiaggio e primo CCNL interpreti attori/attrici, nei quali si sono previsti due articoli che mettono delle regole importanti che circoscrivono l’utilizzo e il relativo compenso alla singola opera per cui la prestazione viene espletata, dichiarando esplicitamente che per l’ulteriore utilizzo di tutto o parte del testo o dell’immagine o della voce, anche per attività di machine learning, è obbligatorio avere esplicito consenso dell’adattatore/doppiatore o dell’interprete."
"Il vero problema" sottolinea Sabina Di Marco "è che ad autori, sceneggiatori, adattatori, attori, doppiatori vengono richieste liberatorie che in alcuni casi obbligano a cedere “tutto per qualunque utilizzo”.
La Slc Cgil ha chiesto al Sottosegretario Borgonzoni di farsi promotrice di un tavolo che veda sindacato produttori e rappresentanti delle piattaforme per condividere l’applicazione di quelle norme contrattuali ed arrivare ad allegare ai CCNL vigenti un contratto tipo che tuteli i lavoratori da utilizzazioni non volute e non retribuite.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, Bizi (slc cgil): "disservizi INPS (ex ENPALS) un danno enorme per i lavoratori"

  10 Maggio 2017
"Ci scusiamo per il disagio." Ecco la risposta dell'Inps che per l'ennesima volta non accetta una richiesta di agibilità, procedura da esperire obbligatoriamente prima di ogni spettacolo, senza la quale non si può tenere l'evento. Una semplice frase di fronte ad un d...

Fondazioni liriche: ancora una volta lavoratori in piazza

  8 Maggio 2017
Anche oggi i lavoratori delle Fondazioni Liriche sono scesi in piazza. Una manifestazione per dire che la lirica fa parte del patrimonio italiano, per questo hanno abbracciato l'Arena. Il tema della sostenibilità dei teatri va visto guardando non solo al mero equilib...

Indagine "Vita da artista" inchioda istituzioni a loro responsabilità

  4 Maggio 2017
I dati della prima indagine ampia e strutturata, mai realizzata in Italia, sui lavoratori dello spettacolo, cui hanno risposto quasi 4.000 lavoratori a questionari elaborati dalla Fondazione Di Vittorio, e presentati ufficialmente oggi, forniscono al Paese un quadro...

Fondazioni liriche: manifestazione a Verona 8 maggio

  3 Maggio 2017
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal promuovono la seconda giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori/trici delle 14 fondazioni lirico‐sinfoniche in continuità con la manifestazione promossa lo scorso 27 marzo a Firenze, al fine di contrastare gli e...

Spettacolo: tagli al Mibact danneggiano lavoratori del settore

  28 Aprile 2017
"Arrivano i tagli al Mibact ed allo spettacolo dal vivo. Ma nella stessa legge (n. 50 del 24 aprile) si legge dello stanziamento per il solo teatro Eliseo di Roma di due milioni €. Allora sorge spontanea la domanda: quali politiche si fanno in Italia per lo spettacol...

Vertenza ippica: esito incontro Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

  11 Aprile 2017   Comunicati stampa
Venerdì 7 aprile nel corso del presidio organizzato dai lavoratori dipendenti dei maggiori ippodromi italiani di fronte al MIPAAF, il Direttore Generale ha ricevuto le scriventi segreterie nazionali e una delegazione di lavoratori. La delegazione sindacale, dopo ave...