Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Riccardo Saccone, in occasione della nascita della sezione Arbitri del sindacato dei lavoratori della Comunicazione della Cgil.
Lo scopo, proseguono i segretari, è quello di “assicurare un lavoro sicuro, dignitoso e regolamentato a tutti gli arbitri, a partire dai più giovani”. Ad oggi, infatti, l’arbitro è riconosciuto come lavoratore dal D.Lgs. 36/2021, pur restando di fatto escluso dai diritti garantiti ad altre categorie. In assenza di un contratto collettivo che disciplini ruolo, compensi e sicurezza, si moltiplicano situazioni di precarietà e forte disagio: dalla mancanza di versamenti previdenziali e assicurativi, all’assenza di protezione legale in caso di aggressioni o incidenti.
Tra le rivendicazioni più urgenti ci sono dunque: minimi salariali dignitosi, copertura Inail e previdenziale, riconoscimento dell’attività come lavoro a tutti gli effetti, tutela contro le violenze fisiche e verbali, formazione continua e valorizzazione dei percorsi formativi. Obiettivi da raggiungere facendo leva sull’articolo 33 della Costituzione che promuove il valore educativo e sociale dell’attività sportiva.
“È tempo che chi fa rispettare le regole le veda finalmente riconosciute”, chiosano Di Marco e Saccone, sottolineando infine come la nascita della sezione arbitri in Slc contribuisca ad affermare “lo spirito della campagna referendaria della Cgil, in quanto rafforza la rappresentanza collettiva dei diritti e il ruolo fondante di lavoratrici e lavoratori nella società”.

arbitri sito web

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni liriche: Solidarietà Maggio Musicale Fiorentino

  23 Ottobre 2013
In occasione del Coord.to Nazionale Unitario delle FLS, tenuto a Roma il 22/10/2013, i lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino, oltre alle riflessioni sul D.L. 91/013 (decreto salva cultura) e sulla necessità di intervenire per modificare le parti non condivise e r...

Produzione culturale: convegno 14 ottobre a Milano

  10 Ottobre 2013
Si allega invito a convegno "Il mondo della Cultura e le Fondazioni lirico-sinfoniche alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi". convegno 14 ottobre Milano_03-10-2013

Produzione culturale: comunicato stampa su Legge Valore Cultura

  4 Ottobre 2013
La battaglia in merito alla stabilizzazione del tax credit per il Cinema dei mesi scorsi, sostenuta dalle Organizzazioni Sindacali, dalle Parti Datoriali (ANICA, APT) e dalle Associazioni Professionali, con la trasformazione in Legge del Decreto Valore Cultura, ha ot...

Produzione culturale: Decreto cultura O.d.G. diritti d'autore

  27 Settembre 2013
In merito all'ordine del giorno presentato a margine del "decreto cultura", Slc Cgil si riconosce nella nota diffusa dal presidente della SIAE Gino Paoli e condivide l'esortazione del Direttore Generale. Un ordine del giorno con cui politici poco attenti al comple...

Abbracciamolacultura incontra commissioni cultura Camera e Senato

  27 Settembre 2013
‘Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare dignità alle profession...

Fondazioni liriche: Conti (Slc Cgil), positivo il presidio al Senato

  25 Settembre 2013
Giudico estremamente positiva la mobilitazione unitaria con il presidio effettuato ieri presso il Senato dove è ripresa la discussione sul "Decreto Valore Cultura". La mobilitazione era tesa a evidenziare e sostenere quegli emendamenti presentati sulle modifiche del...