Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 2 luglio 2025 – La Slc Cgil esprime profondo sconcerto e ferma condanna per quanto emerso nel corso di una conferenza stampa in merito al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) degli arbitri di calcio. Secondo quanto pubblicamente affermato, il TFR spetterebbe agli arbitri, ma verrebbe corrisposto solo su esplicita richiesta dell'interessato e a seguito di una trattativa individuale, pratica che Slc Cgil giudica inaccettabile e gravemente lesiva dei diritti dei lavoratori.
“Il TFR, quando dovuto, al pari di una giusta retribuzione, rappresenta un diritto inalienabile del lavoratore e non una gentile concessione del datore di lavoro. È inammissibile che proprio coloro che dedicano la propria vita a garantire il rispetto delle regole nelle competizioni sportive si vedano negare i propri diritti fondamentali da una Federazione che, per sua stessa natura, dovrebbe essere baluardo di correttezza e legalità”, dichiara Fabio Scurpa del dipartimento produzione culturale e sport della Slc Cgil.
Slc Cgil, unitamente a Cisl e Uil del settore, ha già inviato due richieste formali di incontro al Presidente della Figc, dott. Gabriele Gravina, con l'obiettivo di affrontare urgentemente le complesse tematiche inerenti il rapporto di lavoro degli arbitri. Ad oggi, purtroppo, non è pervenuta alcuna risposta da parte della Federazione.
In attesa di un doveroso e chiarificatore confronto con la Figc, Slc Cgil ribadisce il proprio impegno a tutela degli arbitri di calcio. L'organizzazione sindacale continuerà a offrire assistenza e tutela legale attraverso le proprie Camere del Lavoro su tutto il territorio nazionale, come già sta avvenendo per numerosi casi.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sport: coordinamento arbitri Slc Cgil in audizione alla Camera

  7 Luglio 2025   sport produzione culturale
Audizione Coordinamento Nazionale Arbitri SLC CGIL alla Camera: “Tutelare gli arbitri è tutelare lo sport” Si è svolta oggi presso la VII Commissione Cultura e Sport della Camera dei Deputati l’audizione del Coordinamento nazionale Arbitri di SLC CGIL, nell’ambito...

Spettacolo: Di Marco, "Giuli ci convochi. Sui set l'emergenza caldo si somma a nodi irrisolti"

Cineaudiovisivo, Di Marco, SLC CGIL a Giuli: garantire subito stabilità e convocare le parti sociali "In una fase estremamente complessa per il settore del cineaudiovisivo italiano è necessario garantire stabilità e riferimenti istituzionali per le interlocuzioni n...

Arbitri: gravi irregolarità nell'erogazione del Tfr

Roma, 2 luglio 2025 – La Slc Cgil esprime profondo sconcerto e ferma condanna per quanto emerso nel corso di una conferenza stampa in merito al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) degli arbitri di calcio. Secondo quanto pubblicamente affermato, il TFR spetterebbe agli...

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...