Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“Il giudizio sulla nuova ripartizione delle aliquote per il 2013 del FUS, Fondo Unico per lo Spettacolo,  presentata oggi nel corso della Consulta per lo Spettacolo è del tutto negativo, poiché la differenza tra il 2013 e il 2012 è di € -21.616.923,00 (circa - 5%). Il finanziamento statale così ridotto si somma a una riduzione generalizzata delle risorse pubbliche decentrate destinate al settore (Regioni, Province e Comuni) – così dichiara Silvano Conti, coordinatore nazionale produzione culturale Slc Cgil.
“Il Ministro nella sua introduzione ha toccato temi che lascerà come promemoria sia alla Commissione Cultura Camera-Senato che al prossimo Ministro del Dicastero: Fondazioni Lirico Sinfoniche, Testo Unico Legge Spettacolo dal Vivo, Decreti concernenti la fiscalità e le quote dei broadcasters sulla produzione nel settore Cinema – prosegue il sindacalista. Ho espresso la netta contrarietà allo Schema di Regolamento riguardante le Fondazioni Lirico Sinfoniche definendo l'operazione "la via corta di una selezione darwiniana delle Fondazioni" senza nessun profilo riformatore, auspicando di converso che nella prossima Legislatura si riprenda con vere riforme di sistema a partire dallo spettacolo dal vivo in cui inserire organicamente il segmento delle Fondazioni.”
“Ho espresso parere positivo sul Decreto giacente in VII Commissione Senato in merito alle quote dei broadcasters da destinarsi alla produzione cinematografica. Inoltre, essendo la copertura del tax credit per il Settore in vigore per tutto il 2013, ho evidenziato la necessità nella prossima legislatura di rendere il provvedimento strutturale e contestualmente la necessità che, già da lunedì, il Ministro firmi il decreto in merito alla definizione societaria di Istituto Luce Cinecittà.”
“Il giudizio quasi unanime di tutte le articolazioni della Consulta (Sindacati - Associazioni Datoriali - Associazioni di Categoria, ecc) è stato pesantemente negativo sia sulla riduzione delle risorse che sui provvedimenti non adottati per il settore – conclude Conti -  e solo il forte senso di responsabilità rispetto alla fattiva ripartizione delle risorse ha indotto a votare in termini deliberanti.”
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cultura: Bizi (Slc Cgil), per il Mibact progetti culturali solo a carico degli artisti

  29 Luglio 2014
“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati, quali ad esempio l’are...

Teatro dell'Opera di Roma: per l'Slc Cgil è ennesima ferita aperta nel panorama culturale romano

  22 Luglio 2014
"Il caso teatro dell'Opera è l'ennesima ferita che si apre nel panorama culturale romano e, nello specifico, l'ennesimo tentativo di destrutturare il sistema dello spettacolo dal vivo della Capitale, se si considerano anche le ultime vicende legate al teatro Eliseo"...

Accordi Fondazione Teatro San Carlo di Napoli

  17 Luglio 2014
Si allegano accordi sottoscritti per il Teatro San Carlo. Scarica l'accordo sul Ccnl: teatro san carlo verbale di accordo ccnl Scarica l'accordo integrativo: teatro san carlo accordo integrativo + tabella b e c

Lirica: lunedì 14 luglio presidio al Mibact dei lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma

  11 Luglio 2014
Lunedì 14 luglio alle ore 15 di fronte la sede del Mibact, in via del Collegio Romano, si terrà il presidio dei lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma. Il presidio è stato deciso dai lavoratori stessi nel corso dell'assemblea tenutasi a Caracalla per manifestare l...

Produzione Culturale: Siae Comunicato Slc

  3 Luglio 2014
Si è svolto ieri l'incontro negoziale convocato da S.I.A.E., avente all'ordine del giorno una nuova rivisitazione della rete territoriale. Valuteremo nel dettaglio il documento consegnatoci ieri pomeriggio, ma sostanzialmente il nuovo piano di riassetto, oltre a rin...

Produzione Culturale: Proposta di Legge Costituzionale

  2 Luglio 2014
Si allega la proposta di Legge in merito alla Bellezza quale elemento costitutivo dell’identità nazionale. Le adesioni a tale importante iniziativa dovranno pervenire a: info@bellezzaincostituzione.it. Scarica il documento: doc proposta di legge costituzionale