Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“La rideterminazione degli importi previsti per la copia privata, applicabili a smarphone, tablet, chiavette usb ed altri supporti sta sollevando posizioni incomprensibili anche da parte di importati testate nazionali – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

“Siamo convinti che utilizzare il termine “tassa” per un importo che invece è dovuto a chi crea i contenuti sia una vera e propria disinformazione nei confronti degli utenti.”

“Se l’importo proposto per uno smartphone passa da 0.90 centesimi a 5 euro e venti, e per un tablet da zero a 5.20 euro, è perché non si è provveduto nei tempi corretti ad aggiornare i costi del diritto d’autore, come peraltro prevedeva la norma.

“E’ davvero singolare che l’aggiornamento di tariffe dovute agli artisti per il loro lavoro sollevi tante lamentele, trattandosi francamente di importi davvero bassi rispetto al costo dei dispositivi. Queste posizioni d’altro canto sono quelle che ci portano ad essere un Paese che non vuole vedere l’importanza di un settore, quale quello della produzione culturale, in termini anche di rilancio dell’economia. E’ proprio l’arte in senso lato, che ci fa riconoscere grandi primati nel mondo.”

“E’ importante che i consumatori sappiano che pagare questo importo dà loro il diritto di riprodurre ad uso personale testi e brani coperti dal diritto d’autore. Il diritto d’autore è tutelato anche in Paesi quali la Francia e la Germania. Forse gli interessi in questo campo sono molti, ma noi ci sentiamo di difendere il diritto degli autori soprattutto perché sappiamo che gli artisti godono di ben pochi diritti in questo Paese.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: cordoglio per la scomparsa di Arnoldo Foà

  13 Gennaio 2014
La sezione Sindacato Attori Italiana, e la SLC CGIL esprimono profondo cordoglio per la morte di Arnoldo Foà: il grande ed indimenticabile artista il 26 ottobre 1960 aveva contribuito a fondare la SAI, Società degli Attori Italiani, successivamente trasformata in Sin...

Produzione culturale: Slc Cgil, arrivata tardi notizia bando Regione Lazio per cinema

  27 Dicembre 2013
Apprendiamo dalle pagine della Cronaca di Roma del quotidiano La Repubblica di oggi, 27 dicembre 2013, della pubblicazione del bando da parte della Regione Lazio per la concessione di aiuti alla produzione di film e opere televisive. Il bando, riferito alla legge ci...

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...