Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

pubblichiamo, di seguito, la lettera di denuncia del SLC-CGIL ai vertici aziendali, relativa ad iniziative chiaramente lesive del diritto di sciopero.

 

Poste Italiane Spa

V.le Europa n. 175

00144 Roma

Dr. Paolo Faieta

R.U.O. R.I.

- E p.c. -    Ing. Massimo Sarmi

Amministratore Delegato

Dr Claudio Picucci

R.U.

 

Da tutta Italia ci viene denunciato il fatto che con la retribuzione di settembre anche alle lavoratrici e ai lavoratori di Poste Italiane che hanno aderito nel corso del 2011 ad una qualsivoglia giornata di sciopero è stata sottratta la cifra di 140 euro, relativa al bonus presenza.

Si aggiunge dunque un ulteriore grave attacco ai diritti dei lavoratori perpetrato all’interno dell’azienda a rete più importante del paese.

Un attacco che non fa semplicemente il paio con quelli già denunciati nei confronti dei soggetti più deboli, quali ad esempio le lavoratrici in astensione obbligatoria per maternità o gli infortunati. Infatti, ad essere messo in discussione questa volta è il diritto allo sciopero, che ricordiamo essere sancito dall’art. 40 della Costituzione Italiana.

Per esercitarlo, le lavoratrici e i lavoratori “pagano” già con la mancata retribuzione della giornata lavorativa, a questa, Poste Italiane aggiunge un ulteriore penalizzazione.

Al di là delle illegittimità formali, che tra l’altro oggi si prefigurano anche attraverso un’applicazione retroattiva dell’accordo e una doppia decurtazione per la stessa motivazione, appare evidente che la questione assume un valore estremamente pericoloso dal punto di vista etico, politico e sociale.

Il ricatto economico non può rappresentare in nessuna circostanza un modello accettabile di gestione del dissenso o della protesta.

Confidiamo dunque in un immediato ripristino delle normali condizioni di applicazione delle norme e della Legge e chiediamo l’immediata restituzione delle somme illegittimamente trattenute.

La Segretaria Nazionale

Barbara Apuzzo

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste Italiane: grazie a Report per far luce su precarietà in azienda

Grazie a Report che ieri sera su Rai 3 che ha raccontato, anche grazie alle denunce di SLC CGIL, precarietà per i lavoratori di Poste Italiane e disservizi per i cittadini. «Ancora una volta Report ieri sera ha dimostrato cosa significa fare giornalismo di inchiest...

Politiche di genere in Poste Italiane

SLC CGIL: “Malgrado le norme e le certificazioni in Poste Italiane la strada per la piena parità di genere è ancora lunga. Maternità, part time volontario, lavoro di cura famigliare restano ancora fattori di discriminazione” In Poste Italiane il 55% del personale è ...

Poste Italiane: adesione massiccia allo sciopero

Poste Italiane: il dissenso fa paura. Slc Cgil e Uil Poste: la riuscita di questa bellissima giornata di mobilitazione ci da forza per proseguire con ancor maggiore determinazione nella mobilitazione Roma, 3 giugno 2025 - Mentre lo sciopero è ancora in corso, e mol...

Poste Italiane: Landini e Bombardieri, “Al fianco di lavoratrici e lavoratori in sciopero”

  31 Maggio 2025   poste italiane servizi postali
DICHIARAZIONE DI MAURIZIO LANDINI, SEGRETARIO GENERALE CGIL, E DI PIERPAOLO BOMBARDIERI, SEGRETARIO GENERALE UIL Le categorie di CGIL e UIL del settore postale hanno proclamato lo sciopero per martedì prossimo 3 giugno 2025 per rivendicare diritti e salario per le...

Poste Italiane: difendiamo il diritto di sciopero

  29 Maggio 2025   poste italiane servizi postali
Roma, 28 maggio 2025 Spett.le Poste Italiane Dott.ssa Tiziana Morandi Responsabile RU Dott. Roberto Mazzi Responsabile RI La presente per richiamare l’azienda ad attenersi scrupolosamente alle norme che tutelano e disciplinano l’esercizio del diritto di sciopero, ...

Poste Italiane: le ragioni dello sciopero Slc Cgil e Uil Poste

COMUNICATO STAMPA CGIL NAZIONALE, SLC CGIL, UIL NAZIONALE, UIL POSTE Sciopero nazionale Slc Cgil e Uilposte prossimo 3 giugno: “Basta promesse vane! Salario e diritti in Poste Italiane” Si è svolta oggi, nella sede della Uil, in Via Lucullo 6, la conferenza stamp...