Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

cestaro_con_frase

Le recenti dichiarazioni rese dal sottosegretario allo Sviluppo Economico, Giacomelli, ci fanno dire che avevamo proprio ragione!

Sul tema della privatizzazione di Poste Italiane infatti il sottosegretario dice che "la ulteriore cessione è ormai una ipotesi del terzo tipo (ndr: ipotesi dell'impossibilita.). È prevalsa l'idea che non vi sia una necessità di operazioni di questo tipo. Poste ha ulteriori potenzialità espansive che si verificheranno nelle prossime settimane, i mercati non consigliano di procedere, e in fondo il concetto di azienda pubblica merita una accentuazione importante."

Il filo conduttore delle analisi e delle proposte documentate che Slc e Cgil hanno presentato già a partire da Novembre 2013 e che sono agli atti è sempre stato questo: il riconoscimento di Poste Italiane come un asset strategico per il Paese, necessario per lo sviluppo dell'economia italiana, necessitante di investimenti e, soprattutto, di controllo pubblico.

Questo il motivo delle tante mobilitazioni unitarie di questi mesi e delle assemblee, questi i temi sostenuti dal sindacato nelle interlocuzioni con i gruppi di Camera e Senato e nelle audizioni presso le commissioni competenti.

Giacomelli aggiunge una riflessione sul tema della gestione dei dati degli oltre 30 milioni di soggetti che hanno rapporti con Poste Italiane, e, in generale, del tema delicato e difficile della "connessione tra libertà sicurezza e controllo dei dati." E si domanda se sia possibile "giocare un ruolo da protagonisti rispetto ad una questione centrale (quella della gestione dati) per determinazione politiche, commerciali e per il futuro della comunità, riconoscendo nel Gruppo Poste anche in questo ambito una capacità espansiva enorme a condizione che rimanga a controllo pubblico."

Temi questi che abbiamo rappresentato in tutte le sedi istituzionali pertinenti ad affrontare la complessità della gestione dei dati sensibili nell'epoca dei Big data. Per primi infatti sollevammo i rischi insiti nel consegnare i dati di cittadini ed imprese a privati.

Da anni il nostro sindacato parla di necessari investimenti sulla logistica, sull'infrastruttura materiale ed immateriale del Gruppo, della valorizzazione necessaria delle interrelazioni proficue tra le molte aziende che lo costituiscono.

In relazione a questa necessità di investimenti abbiamo sempre sostenuto la necessità di mantenimento di controllo pubblico del Gruppo.

Ed è questo il motivo della nostra forte e decisa opposizione alla privatizzazione che i lavoratori hanno sostenuto con giornate di sciopero, astensione dagli straordinari, presidi sotto le prefetture.

Dunque sì, avevamo ragione, e salutiamo positivamente il cambio di rotta del Governo.

Ora però chiediamo che, coerentemente, il Governo ritiri il decreto della presidenza del Consiglio che dava avvio alla seconda tranche di privatizzazione.

E chiediamo all'azionista ed all'Amministratore Delegato del Gruppo che si diano gambe ai propositi enunciati di rafforzamento degli asset del Gruppo, in primis a quello logistico, in coerenza anche con gli enunciati del piano industriale.

Come CGIL siamo fermi sostenitori della necessità di un intervento pubblico nell'economia, lo abbiamo dichiarato con la presentazione del Piano per il lavoro, e se questa idea di un controllo pubblico delle reti, oggi enunciata da Giacomelli, e di mantenimento del controllo sulle aziende di sistema, dopo 20 anni di elogio al libero mercato, segnasse un ripensamento generale di politica economica non potremo che esserne lieti.

Ci rammarica però ancora una volta "la politica degli annunci" di operazioni che coinvolgono aziende così importanti, che comporta drammatiche incertezze per le aziende stesse. Il Governo dovrebbe essere più cauto e, in generale, rimettere mano ad una centralità di programmazione di politica economica di sistema che consenta all'Italia di invertire la tendenza che la vede ancora tra i paesi europei più in difficoltà a traguardare obbiettivi di crescita e di sviluppo occupazionale.

Dopo queste dichiarazioni rimane comunque alta l'attenzione del sindacato sino all'atto formale di ritiro del decreto. Riteniamo inoltre che debba proseguire la mobilitazione relativamente ai progetti di riorganizzazione sino a quando Poste Italiane non riaprirà un confronto atto ad eliminare le storture di assetto e di applicazione degli accordi sottoscritti.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste Italiane: raggiunto l'accordo sul pdr, continua la mobilitazione

  11 Luglio 2025   poste italiane servizi postali pdr
Nella tarda serata di martedì scorso 8 luglio 2025 si è conclusa la trattativa per il rinnovo del Premio di Risultato di Poste Italiane per gli anni 2025-2026. È importante precisare che, come Slc Cgil e Uilposte, non abbiamo condiviso il metodo adottato dall'azienda...

Poste Italiane: inadeguate le misure contro il caldo a tutela dei portalettere

Rischio “ondate di calore”: ma a Poste Italiane non fa né caldo né freddo… …mentre le lavoratrici e i lavoratori arrancano al caldo sull’asfalto bollente sotto il sole di mezzogiorno. Ma si sa, secondo l’azienda i portalettere lavorano tutti all’ombra, magari con una...

Poste Italiane: nessun confronto. Avanti con la mobilitazione

  26 Giugno 2025   poste italiane servizi postali
Si è svolto in mattinata l’incontro tra i vertici del Gruppo Poste Italiane e le delegazioni di tutte le organizzazioni sindacali di categoria. Innanzitutto, va detto che, cosa del tutto inusuale, l’incontro si è concretizzato in un monologo dei vertici aziendali che...

Poste Italiane: annullato il presidio, ma non ci faremo silenziare

L'azienda sfugge dal dissenso Questa mattina si terrà il previsto incontro tra il vertice aziendale di Poste Italiane e le organizzazioni sindacali di categoria. L’incontro arriva nel pieno di una fase molto complicata, con Slc Cgil e Uilposte che hanno intrapreso un...

Poste Italiane: grazie a Report per far luce su precarietà in azienda

Grazie a Report che ieri sera su Rai 3 che ha raccontato, anche grazie alle denunce di SLC CGIL, precarietà per i lavoratori di Poste Italiane e disservizi per i cittadini. «Ancora una volta Report ieri sera ha dimostrato cosa significa fare giornalismo di inchiest...

Politiche di genere in Poste Italiane

SLC CGIL: “Malgrado le norme e le certificazioni in Poste Italiane la strada per la piena parità di genere è ancora lunga. Maternità, part time volontario, lavoro di cura famigliare restano ancora fattori di discriminazione” In Poste Italiane il 55% del personale è ...