Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

Accordo 1: fondo di solidarietà1

Accordo 2: fondo di solidarietà 2

Comunicato Slc

E' stato sottoscritto il giorno 27-6-2013 l’adeguamento del preesistente Fondo per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale di Poste Italiane S.p.A,  alle previsioni di cui all’articolo 3, Legge 28 giugno 2012, n. 92, con la contestuale estensione del Fondo a tutte le aziende del Gruppo Poste.

Il FONDO rappresenta una gestione dell’INPS.

1. Il Fondo provvede

a) in via ordinaria:

1) a contribuire al finanziamento di programmi formativi di riconversione e/o riqualificazione professionale, anche in concorso con appositi Fondi nazionali e/o dell’Unione europea;

2) al finanziamento di specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell'orario di lavoro o dalla sospensione temporanea dell'attività lavorativa per le cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria ( analogia con cassa integrazione)

b) in via straordinaria: 1) all’erogazione di assegni straordinari di sostegno al reddito ( analogia con la mobilità).

Sostanzialmente si tratta di un sistema di ammortizzatori sociali a cui si aggiungono i percorsi di formazione e riqualificazione professionale.

L’attivazione delle misure di sostegno al reddito sarà possibile solo dinanzi ad un processo di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale e a seguito di un ACCORDO SINDACALE, “nell'ambito del quale siano stati individuati una pluralità di strumenti secondo quanto indicato dalle normative vigenti in materia di processi che modificano le condizioni di lavoro del personale, ovvero determinano la riduzione dei livelli occupazionali”.

Ciò vale a dire che, come avviene nei casi in cui un’azienda dichiari esuberi o necessità di accesso temporaneo alla cassa integrazione, le parti si incontreranno per definire quali strumenti adottare, per quale durata e la platea dei lavoratori interessati.

Ovviamente la platea complessiva di possibili destinatari delle misure di sostegno al reddito intese come “mobilità” sono coloro che, nell’arco di 60 mesi, potranno raggiungere i requisiti pensionistici.

Il Fondo viene finanziato con un contributo ordinario dello 0,50% (di cui lo 0,375% a carico del datore di lavoro e lo  0,125% a carico dei lavoratori) calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato.

Il datore di lavoro provvederà ad un ulteriore contributo dell’1,50% qualora dovesse procedere ad applicare le misure di sostegno al reddito.

Nei casi di sospensione temporanea dell’attività lavorativa o riduzione oraria (Cassa integrazione) al lavoratore sarà corrisposto un importo pari all’80% della retribuzione con i massimali previsti dalla legge per la CIG.

In caso di erogazione di assegni per il sostegno al reddito (mobilità) il Fondo erogherà i seguenti importi:

-per i lavoratori che possono conseguire la pensione anticipata ( ex pensione di anzianità) prima di quella di vecchiaia, alla somma dei seguenti importi:

1) l’importo netto del trattamento pensionistico spettante nell'assicurazione generale obbligatoria con la maggiorazione dell'anzianità contributiva mancante per il diritto alla pensione anticipata; 2) l’importo delle ritenute di legge sull’assegno straordinario

-per i lavoratori che possono conseguire la pensione di vecchiaia:

1) l’importo netto del trattamento pensionistico spettante nell'assicurazione generale obbligatoria con la maggiorazione dell'anzianità contributiva mancante per il diritto alla pensione di vecchiaia; 2) l’importo delle ritenute di legge sull’assegno straordinario.

Il Fondo ha una durata di 12 anni e, qualora dovessero modificarsi la normativa inerenti i Fondi di solidarietà bilaterali o le normative in materia di accesso al trattamento previdenziale, le parti si riuniranno per valutare le ricadute ed i necessari conseguenti adeguamenti del Fondo in essere.

Segreteria Nazionale SLC CGIL - Area Servizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste: comunicato incontri su PCL

  22 Dicembre 2016   Comunicati stampa
Il giorno 19 Dicembre si sono conclusi gli incontri di merito sulla situazione delle diverse Aree Logistiche, conseguente alle implementazioni della nuova organizzazione del recapito. Come noto ai rappresentanti sindacali dei singoli territori, che sono stati presen...

Poste: comunicato su riorganizzazione Mercato Privato

  21 Dicembre 2016   Comunicati stampa
Si è concluso oggi 21/12 il confronto sulla riorganizzazione MP, agito in 4 incontri cui la nostra organizzazione ha sempre presenziato, attivato dall'azienda con la procedura prevista dall'art 2 del CCNL che contingenta i tempi del confronto. A fronte degli interve...

Poste: comunicato Slc su appalti al ribasso

  14 Dicembre 2016   Comunicati stampa
La CGIL da tempo ormai porta avanti una battaglia contro gli appalti al massimo ribasso, ritenendo il ricorso a tali procedure pericoloso per i lavoratori che prestano la loro opera presso l’azienda appaltatrice. Questi lavoratori, oltre ad essere privi di garanzie...

Poste: sciopero Slc Cgil prestazioni straordinarie e aggiuntive

  29 Novembre 2016
La scrivente O.S. esperite con esito negativo (come da verbalizzazione allegata) nei giorni 20 e 21 settembre 2016 presso la Dir. R.U.O.S. di Poste Italiane SpA, le procedure di raffreddamento e conciliazione di cui all’articolo 17 del vigente CCNL riferite al confli...

Servizi: Comunicato MP incontro 15/11

  17 Novembre 2016   Comunicati stampa
Si è tenuto il giorno 15 u.s. l’incontro riguardante alcuni interventi che l’azienda ha predisposto su determinate strutture MP quali Amministrazione e Controllo, TSC, Gestione Operativa, Filatelia. Per la maggior parte si è trattato di integrazioni a progetti già p...

Poste: comunicato unitario su sciopero

  14 Novembre 2016   Comunicati stampa
La settimana passata, con lo sciopero generale nazionale, si è compiuto un atto fondamentale di una lunga mobilitazione, partita dai territori ed approdata ad una vertenza nazionale. Le lavoratrici ed i lavoratori hanno scioperato per contrastare il DPCM del 2015 ch...