Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

E’ notizia di ieri che SLP CISL, UIL Poste, CONFSAL Comunicazioni e UGL Comunicazioni hanno perso il "ricorso ex art. 28 Statuto dei lavoratori" (comportamento antisindacale) contro Poste Italiane S.p.A.

L’oggetto della condotta antisindacale consisteva, a loro giudizio, nella mancata concessione da parte aziendale della separazione dei tavoli di trattativa.

Abbiamo già detto che le regole per l’esercizio delle relazioni sindacali, fissate unitariamente nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, non possono a nostro avviso valere o meno, a seconda delle convenienze/opportunità politiche di qualcuno dei soggetti firmatari.

Così come abbiamo definito surreale il fatto che l’eventuale, legittimo e democratico dissenso su qualunque argomento in discussione possa giustificare il tentativo di isolamento di una organizzazione sindacale.

Questo sostanzialmente è quanto viene fuori dalla sentenza del giudice.

Qualcuno potrebbe dire che ha "vinto" l’azienda e, come è ovvio, quando vince l’azienda in uno scontro con le OO.SS. non si può mai essere contenti.

La verità però in questo caso è un’altra: ha vinto il Contratto, con i suoi contenuti unitari; hanno vinto le regole, perché quando si stabiliscono insieme, queste poi valgono per tutti.

Rimane una certa amarezza per il fatto che l’unico soggetto a difendere il valore e i contenuti del CCNL sottoscritto anche da SLP CISL e gli altri sia stata l’azienda, così come dispiace dover evidenziare che qualunque posizione dovessero assumere da adesso le 4 OO.SS. al tavolo unitario, avrebbero potuto assumerla anche 8 mesi fa. Nel frattempo l’azienda non avrebbe potuto dare il via indisturbatamente all’ennesima riorganizzazione di mercato privati, e neppure forse immaginare una nuova riorganizzazione dei servizi postali.

Adesso è necessario tornare con i piedi per terra e chiudere definitivamente questa brutta pagina sindacale.

La Segreteria Nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste Italiane: inadeguate le misure contro il caldo a tutela dei portalettere

Rischio “ondate di calore”: ma a Poste Italiane non fa né caldo né freddo… …mentre le lavoratrici e i lavoratori arrancano al caldo sull’asfalto bollente sotto il sole di mezzogiorno. Ma si sa, secondo l’azienda i portalettere lavorano tutti all’ombra, magari con una...

Poste Italiane: nessun confronto. Avanti con la mobilitazione

  26 Giugno 2025   poste italiane servizi postali
Si è svolto in mattinata l’incontro tra i vertici del Gruppo Poste Italiane e le delegazioni di tutte le organizzazioni sindacali di categoria. Innanzitutto, va detto che, cosa del tutto inusuale, l’incontro si è concretizzato in un monologo dei vertici aziendali che...

Poste Italiane: annullato il presidio, ma non ci faremo silenziare

L'azienda sfugge dal dissenso Questa mattina si terrà il previsto incontro tra il vertice aziendale di Poste Italiane e le organizzazioni sindacali di categoria. L’incontro arriva nel pieno di una fase molto complicata, con Slc Cgil e Uilposte che hanno intrapreso un...

Poste Italiane: grazie a Report per far luce su precarietà in azienda

Grazie a Report che ieri sera su Rai 3 che ha raccontato, anche grazie alle denunce di SLC CGIL, precarietà per i lavoratori di Poste Italiane e disservizi per i cittadini. «Ancora una volta Report ieri sera ha dimostrato cosa significa fare giornalismo di inchiest...

Politiche di genere in Poste Italiane

SLC CGIL: “Malgrado le norme e le certificazioni in Poste Italiane la strada per la piena parità di genere è ancora lunga. Maternità, part time volontario, lavoro di cura famigliare restano ancora fattori di discriminazione” In Poste Italiane il 55% del personale è ...

Poste Italiane: adesione massiccia allo sciopero

Poste Italiane: il dissenso fa paura. Slc Cgil e Uil Poste: la riuscita di questa bellissima giornata di mobilitazione ci da forza per proseguire con ancor maggiore determinazione nella mobilitazione Roma, 3 giugno 2025 - Mentre lo sciopero è ancora in corso, e mol...