Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

Nella tarda serata di ieri è stato sottoscritto unitariamente un accordo tra OO.SS e Poste Italiane inerente la presa in carico, da parte dell'Azienda, dei lavoratori applicati presso le Agenzie di recapito la cui attività sia stata oggetto di internalizzazione da parte di Poste Italiane nel periodo tra Gennaio 2014 ed Ottobre 2014.

L'accordo, sulla scia di quanto già sottoscritto nel Dicembre scorso, prevede l'assunzione da parte di Poste Italiane di questi lavoratori per la durata di 16 mesi (12+ 4), durata riproporzionata in caso di preesistente part-time, a partire da Febbraio 2015.

È evidente l'importanza e la straordinarietà di aver reiterato un'intesa con Poste Italiane secondo la quale un'azienda, forse unico caso nel panorama nazionale, si prende in carico, seppur a tempo determinato, quei lavoratori che perdono il posto di lavoro a causa di una internalizzazione di attività. Tutto questo in linea con le politiche inclusive che la nostra Organizzazione sta perseguendo in tutti i settori.

Le disponibilità territoriali per l'inserimento di questi lavoratori sono in Lombardia ed in Piemonte, uniche due regioni che Poste Italiane, a poco più di un mese dalla presentazione del Piano Industriale prevista per fine Novembre, ritiene necessitanti di un inserimento di personale a tempo determinato che traguardi i consueti 3/4 mesi di impiego di personale flessibile.

Nell'allegato B.2) all'accordo troverete la specifica delle disponibilità suddivise per provincia, inoltre nell’allegato A dello stesso accordo troverete nell’elenco delle Agenzie di Recapito interessate in questa fase, 1 Ottobre 2014, anche quelle chiuse, a seguito di internalizzazione, nell’arco temporale tra il 1 Gennaio e il 30 settembre c.a. Anche questo non era scontato, in questo modo abbiamo dato anche a questi lavoratori la stessa opportunità degli altri dipendenti interessati dall’accordo del 10 dicembre 2013.

Nel contempo al personale assunto a tempo determinato a Febbraio 2014, a seguito di analogo accordo siglato il 10 dicembre 2013, viene concessa una proroga complessiva di 10 mesi, riproporzionata in caso di part-time, nelle regioni di attuale applicazione (Piemonte, Lombardia, Emilia- Romagna, Veneto).

Saranno egualmente risolte, a far data da Febbraio 2015, le code di inserimento di personale rivenienti dall'accordo di dicembre 2013.

Scarica il verbale d'incontro: Verbale di Incontro 15_10_14

Scarica ilo verbale d'accordo: verbale accordo AdR_15_10_14

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste Italiane: inadeguate le misure contro il caldo a tutela dei portalettere

Rischio “ondate di calore”: ma a Poste Italiane non fa né caldo né freddo… …mentre le lavoratrici e i lavoratori arrancano al caldo sull’asfalto bollente sotto il sole di mezzogiorno. Ma si sa, secondo l’azienda i portalettere lavorano tutti all’ombra, magari con una...

Poste Italiane: nessun confronto. Avanti con la mobilitazione

  26 Giugno 2025   poste italiane servizi postali
Si è svolto in mattinata l’incontro tra i vertici del Gruppo Poste Italiane e le delegazioni di tutte le organizzazioni sindacali di categoria. Innanzitutto, va detto che, cosa del tutto inusuale, l’incontro si è concretizzato in un monologo dei vertici aziendali che...

Poste Italiane: annullato il presidio, ma non ci faremo silenziare

L'azienda sfugge dal dissenso Questa mattina si terrà il previsto incontro tra il vertice aziendale di Poste Italiane e le organizzazioni sindacali di categoria. L’incontro arriva nel pieno di una fase molto complicata, con Slc Cgil e Uilposte che hanno intrapreso un...

Poste Italiane: grazie a Report per far luce su precarietà in azienda

Grazie a Report che ieri sera su Rai 3 che ha raccontato, anche grazie alle denunce di SLC CGIL, precarietà per i lavoratori di Poste Italiane e disservizi per i cittadini. «Ancora una volta Report ieri sera ha dimostrato cosa significa fare giornalismo di inchiest...

Politiche di genere in Poste Italiane

SLC CGIL: “Malgrado le norme e le certificazioni in Poste Italiane la strada per la piena parità di genere è ancora lunga. Maternità, part time volontario, lavoro di cura famigliare restano ancora fattori di discriminazione” In Poste Italiane il 55% del personale è ...

Poste Italiane: adesione massiccia allo sciopero

Poste Italiane: il dissenso fa paura. Slc Cgil e Uil Poste: la riuscita di questa bellissima giornata di mobilitazione ci da forza per proseguire con ancor maggiore determinazione nella mobilitazione Roma, 3 giugno 2025 - Mentre lo sciopero è ancora in corso, e mol...