Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

Il 9 luglio 2013 è continuato il confronto fra Postecom e le OO.SS. Nazionali per la definizione dell'accordo sul Premio di Risultato 2013

In apertura del confronto l'azienda ha presentato una proposta di accordo che sostanzialmente ripercorreva i contenuti precedenti non contenendo un reale avanzamento rispetto alle precedenti richieste di parte sindacale che riguardavano:

• chiarimenti e garanzie di tenuta rispetto agli indicatori proposti;

• la erogazione del premio in due trance, anticipo e saldo;

• un percorso di verifica dell'andamento attraverso un confronto con il sindacato;

• la puntuale identificazione di tutte le figure professionali destinatarie del premio;

• il perfezionamento della collocazione delle figure professionali nei relativi settori (sportelleria, staff, produzione);

• un adeguamento degli importi economici.

Su questi temi la delegazione sindacale ha incalzato l'azienda attraverso un confronto serrato che alla fine ha prodotto il risultato proposto e ci ha portato alla firma di un a accordo sul PDR 2013 che sostanzialmente realizza la maggior parte delle richieste sindacali e consente di far ottenere ai lavoratori di Postecom per il 2013 un adeguato Premio di risultato.

Infatti visto i ritardi  con cui si è aperta la trattativa  dovuti  ai   recenti  cambiamenti nel Management aziendale, l'azienda, su richiesta sindacale ha fornito adeguate garanzie circa la raggiungibilità degli obiettivi posti  per il pagamento del Premio, spiegando e rassicurando la delegazione sindacale sia in termini di contenuti produttivi che rispetto alle percentuali proposte.

Si è ottenuta la suddivisione in due trance (anticipo 50% a settembre 2013 e saldo 50% a giugno 2014) del pagamento del PDR.

Si e condiviso l'impegno di una verifica dell'andamento del premio previo incontro con le OO.SS. entro il mese di Novembre 2013.

Relativamente alla proposta economica presentata dell’Azienda, pur avendo la pare sindacale avanzato richieste di adeguamento  economico  del Premio, le stesse ancorchè non rese disponibili dall'azienda, hanno comunque traguardato ad un consolidamento delle somme esistenti che, in considerazione delle difficoltà economiche di sistema oggi evidenti e nell'ottica dei consolidamenti economici di "Gruppo Poste" ci lasciano comunque esprimere un giudizio positivo.

Su quest'ultima questione la verifica al tavolo dei risultati all’intero anno ha reso possibile constatare che l’impegno  profuso dai lavoratori di PosteCom nell’anno 2013 avrà come frutto il raggiungimento pieno degli obiettivi con la possibilità anche di un superamento degli stessi e la prospettiva di vedere le quote di premio, indicate nell’allegata tabella, crescere al massimo rendimento.

Per effetto dell’accordo sul Pdr che le OO.SS hanno sottoscritto, i lavoratori di Postecom usufruiranno del regime agevolato previsto dall’art. 3 del DCPM 22/1/2013 per la retribuzione di produttività con una tassazione al 10 % .

Ancora nelle tabelle di confluenza delle attività di PosteCom nelle tipologie di lavoro di  produzione, staff e Customer Care , le OO.SS SLC/CGIL - SLP/CISL - FAILP/CISAL hanno avanzato richiesta, relativamente ai “Servizi al Cliente” di spostare le attività di “Provisioning Servizi” da Staff a Produzione e l’intera “Funzione Vendite” sempre da Staff a Produzione con un miglioramento economico per i lavoratori e le lavoratrici che operano in questi settori.

La richiesta è stata accolta dall’Azienda.

Infine Le OO.SS. SLC/CGIL- SLP/CISL – FAILP/CISAL hanno chiesto: conferma che nel prossimo mese di agosto, come nei passati anni,   venga corrisposto il Premio annuale di Struttura; la necessità di rinnovare ed aggiornare il relativo accordo, ormai scaduto da anni; un urgente incontro con l'Amministratore Delegato di Postecom per analizzare l'andamento Aziendale che e stato fissato per il mese di settembre 2013.

Segreterie Nazionali SLC/CGIL-SLP/CISL FAILP/CISAL e R.S.A di Postecom.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste Italiane: raggiunto l'accordo sul pdr, continua la mobilitazione

  11 Luglio 2025   poste italiane servizi postali pdr
Nella tarda serata di martedì scorso 8 luglio 2025 si è conclusa la trattativa per il rinnovo del Premio di Risultato di Poste Italiane per gli anni 2025-2026. È importante precisare che, come Slc Cgil e Uilposte, non abbiamo condiviso il metodo adottato dall'azienda...

Poste Italiane: inadeguate le misure contro il caldo a tutela dei portalettere

Rischio “ondate di calore”: ma a Poste Italiane non fa né caldo né freddo… …mentre le lavoratrici e i lavoratori arrancano al caldo sull’asfalto bollente sotto il sole di mezzogiorno. Ma si sa, secondo l’azienda i portalettere lavorano tutti all’ombra, magari con una...

Poste Italiane: nessun confronto. Avanti con la mobilitazione

  26 Giugno 2025   poste italiane servizi postali
Si è svolto in mattinata l’incontro tra i vertici del Gruppo Poste Italiane e le delegazioni di tutte le organizzazioni sindacali di categoria. Innanzitutto, va detto che, cosa del tutto inusuale, l’incontro si è concretizzato in un monologo dei vertici aziendali che...

Poste Italiane: annullato il presidio, ma non ci faremo silenziare

L'azienda sfugge dal dissenso Questa mattina si terrà il previsto incontro tra il vertice aziendale di Poste Italiane e le organizzazioni sindacali di categoria. L’incontro arriva nel pieno di una fase molto complicata, con Slc Cgil e Uilposte che hanno intrapreso un...

Poste Italiane: grazie a Report per far luce su precarietà in azienda

Grazie a Report che ieri sera su Rai 3 che ha raccontato, anche grazie alle denunce di SLC CGIL, precarietà per i lavoratori di Poste Italiane e disservizi per i cittadini. «Ancora una volta Report ieri sera ha dimostrato cosa significa fare giornalismo di inchiest...

Politiche di genere in Poste Italiane

SLC CGIL: “Malgrado le norme e le certificazioni in Poste Italiane la strada per la piena parità di genere è ancora lunga. Maternità, part time volontario, lavoro di cura famigliare restano ancora fattori di discriminazione” In Poste Italiane il 55% del personale è ...