Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nota alle Strutture

 

 

 

Leggo un comunicato/volantino relativo al CCNL TLC dal titolo “una ipotesi di accordo da rigettare” a firma “LA CGIL CHE VOGLIAMO” SLC-CGIL NAZIONALE.

Non entro nel merito dei contenuti del documento suddetto, peraltro pieno di inesattezze e di interpretazioni totalmente infondate; mi limito ad evidenziare due aspetti formali.

1)      “La Cgil che vogliamo” è una semplice istanza congressuale componente del Direttivo Nazionale di SLC con 5 rappresentanti su un totale di 110. Virgolettare solo “La Cgil che vogliamo” e aggiungere sotto SLC-CGIL Nazionale si presta, secondo me volutamente, a far intendere che quel documento sarebbe espressione di tutto il sindacato, mentre così non è. Siccome le firme sono importanti, rilevo che non sono ammesse mistificazioni di alcun genere.

2)      SLC-CGIL ha deciso, in coerenza con la Confederazione, di definire percorsi democratici chiari e unitari ai quali sono rimesse le valutazioni esclusive sulle vertenze contrattuali. Infatti l’ipotesi di accordo è stata prima sottoposta al voto della delegazione unitaria trattante e, successivamente, sottoposta al vaglio dei lavoratori. Tutto è perfettibile a questo mondo, soprattutto in tema di democrazia; ma non si può attribuire un ruolo fondamentale alle delegazioni unitarie e a tutti i lavoratori e, contemporaneamente, esprimere giudizi di organizzazione - anche di una piccolissima parte di essa - in netto contrasto con le determinazioni assunte da strutture unitarie condivise, dentro percorsi unitari altrettanto condivisi.

Capisco che praticare la democrazia non sia un esercizio sempre facile, anche perché essa si realizza attraverso regole condivise fatte per essere gestite, ma, soprattutto, rispettate; e immagino che chi si ritenga depositario di verità universali, dentro tali regole, si senta un po’ a disagio. Noto, con qualche preoccupazione, che la compagnia di chi ritiene le prassi democratiche un intralcio, sensibilmente, s’allarga.

 

Massimo Cestaro

Segretario Generale SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Rai in ostaggio della Legge di Bilancio?

  15 Novembre 2024   rai tv emittenza
Nella giornata di ieri, si è tenuto un incontro per il rinnovo del CCL fra le organizzazioni sindacali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, FNC UGL, SNATER e la Delegazione RAI. In apertura, le OO.SS. hanno nuovamente manifestato la loro viva preoccupazione sulle ricad...

Call center Tim: il progetto "Fare Futuro" non migliora le condizioni di lavoro

  14 Novembre 2024   tim call center tlc
Il titolo definisce quanto sta accadendo nell’ambito call center del Gruppo Tim in termini di formazione legata al Progetto Fare-Futuro. Un progetto che sulla carta avrebbe dovuto erogare formazione di qualità anche nel mondo dei call center del Gruppo Tim (per la sc...

Vodafone: monitoraggio su isopensione, inquadramenti e welfare

  14 Novembre 2024   tlc vodafone
In data odierna, presso la sede di Assolombarda, in modalità mista, si è svolto l’incontro tra i rappresentanti aziendali del Gruppo Vodafone, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU al fine di verificare l’ ...

Tcc: incontro su sistemi aziendali di cybersicurezza e analisi chiamate

  12 Novembre 2024   call center tlc
In seguito alla convocazione aziendale Tcc, il giorno 8 novembre 2024 si sono riunite le Segreterie confederali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, le Rsu di Tcc e Tcc, per discutere di: - Regolamentazione dei sistemi aziendali di Cybersicurezza (ex art. 4 co. 1 Le...

Sielte: ammortizzatori sociali prorogati al 31 dicembre

  11 Novembre 2024   tlc
Lo scorso 8 novembre presso il ministero del Lavoro, alla presenza delle Regioni interessate, è stato sottoscritto l’accordo di proroga dell’ammortizzatore sociale fino al prossimo 31 dicembre. Quanto condiviso e sottoscritto in sede aziendale, che prevedeva una pror...

Abramo: stabilita una road map per dare rapide risposte

  8 Novembre 2024   call center tlc
Nella giornata di ieri si è svolto incontro al Mimit relativamente alla vertenza Abramo CC, alla presenza del Ministero del Lavoro, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Calabria, i commissari straordinari della Abramo CC, le Segreterie Nazionali e...