Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nei giorni scorsi l’Assemblea dell’ASSILT ha approvato, con 71 voti favorevoli, 6 astenuti ed un solo voto contrario, la manovra con la quale gli Organi associativi hanno messo in sicurezza l’ “Associazione per l’assistenza sanitaria integrativa ai lavoratori delle aziende del Gruppo Telecom Italia” senza stravolgerne le finalità mutualistiche.
Con l’accordo del 13 ottobre u.s. fra Telecom SpA e SLC-CGIL - FISTEL-CISL - UILCOM-UIL si è portata, dal 1 gennaio 2015, la contribuzione a carico delle aziende socie all’1,75% delle retribuzioni imponibili, a fronte di un contributo a carico dei lavoratori aderenti all’associazione pari allo 0.60% della retribuzione e dei soci pensionati pari all’1.70% della pensione annua/lorda ( era dal 1995 che non veniva ritoccata in aumento la contribuzione per i lavoratori). Naturalmente continuando con un’attenta politica di razionalizzazione delle spese e miglioramento costante del servizio reso.
L’approfondito percorso di condivisione ed analisi ha fatto sì che gli organismi preposti, il CdA in primis e poi l’Assemblea dei Rappresentanti, sono stati messi nella condizione di intervenire, mettendo in sicurezza tutte le prestazioni sanitarie che l’ASSILT offre, senza stravolgere l’attività e lo spirito dell’associazione e rafforzandone piuttosto il ruolo di sostegno, continuando a garantire ai soci un importante livello di integrazione delle spese sanitarie.
SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL ritengono di aver raggiunto un importante obiettivo, salvaguardando il perimetro dell’ASSILT, mantenendo la sua tipicità mutualistica di tutela per lavoratori e pensionati del gruppo Telecom senza intaccare il livello delle prestazioni e senza dar corso a misure drastiche per i lavoratori ed il loro salario. Il resto è, come spesso accade, vuota demagogia.
P.S.
L’Assemblea dell’ASSILT non è il Senato della Repubblica, quando si “contrasta fortemente” un accordo si vota contro perche l’astensione vale per quello che è…una non scelta.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Almaviva: sciopero per trasferimento lavoratori

  6 Agosto 2018
Nonostante i ripetuti appelli a cessare la pratica delle ritorsioni nei confronti dei lavoratori di Roma, reintegrati dai Giudici di Roma, Almaviva ha nuovamente predisposto il trasferimento di 113 persone presso la sede di Catania. Una scelta sbagliata nei confronti...

Nokia: nessun accordo sindacale sui licenziamenti

  3 Agosto 2018
Martedì 31 luglio 2018 si è svolto al Ministero del Lavoro l’incontro conclusivo relativo alle procedure di licenziamento aperte da Nokia in Italia. L’azienda ha dichiarato che il numero degli esuberi si è ridotto di 21 unità rispetto agli 87 dichiarati inizialmente...

CdA Rai: spettacolo indecoroso sulle nomine

  1 Agosto 2018
“In questi giorni ci siamo astenuti dal commentare le modalità con cui il Governo ed i partiti di maggioranza ed opposizione hanno agito per la nomina dei vertici della Rai. Oggi, anche a seguito dello scontro partitico sul ruolo e l’elezione del Presidente del CDA, ...

Mediaset: rinnovato Accordo Integrativo Aziendale

  31 Luglio 2018
La consultazione dei lavoratori sull’Ipotesi d’Accordo dell’11 luglio scorso per il rinnovo dell’Accordo Integrativo Aziendale (AIA) in Mediaset, ha prodotto un esito positivo con oltre il 90% dei consensi. Lo comunicano le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL CISL U...

Afiniti: documentazione

  31 Luglio 2018
In allegato la documentazione sul progetto Afiniti spedita a ENEL, Ispettorato del lavoro e Garante della Privacy. Scarica la lettera a Enel – Richiesta sospensione servizio Afiniti Scarica la Lettera a Garante Privacy su Enel- Afiniti Scarica la Lettera a Ispe...

TLC ED EMITTENZA (homepage)

  27 Luglio 2018