Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 14 gennaio 2015 si è tenuto l’incontro relativo alle Aree di Staff di Telecom Italia alla presenza delle RSU Staff e delle Segreterie Nazionali, Slc-Fistel-Uilcom. Durante l’incontro si è discusso delle modifiche relative alla turnazione SAG ACCOUNT e dello STI richieste dall’azienda. All’incontro erano presenti anche alcuni Responsabili della Linea SAG, nonché alcuni esponenti della gestione PV Staff.
Gli interventi aziendali in merito ai turni, si possono così sintetizzare:
SAG ACCOUNT:
Unificazione flessibilità pausa pranzo, orario turno base, tra fisso e mobile;
Adeguamento alla turnazione in essere alla sede di Bologna;
Ottenere maggiore flessibilità lato mobile;
Creare un’unica matrice nazionale fisso e mobile.
STI:
Roma: omogeneizzazione turni con Account
Milano: nessuna variazione di turnistica, attualmente h24.
In particolare:

SAG ACCOUNT
E’ prevista l’unificazione della pausa pranzo in turno base dalle 12:30 alle 13:30, con pausa da 30’ a 60’, e l’introduzione di mezz’ora di pausa a carico del lavoratore, relativamente agli orari attualmente continuati S1 ed SM. L’introduzione della pausa pranzo nei turni continuati è stata motivata dall’azienda, in quanto prevista dalla disposizione dell’ASL di Bologna, già prevista in altre realtà aziendali. In merito a tale pausa, abbiamo segnalato che se l’orario di lavoro è previsto dalle ore 10.52, un intervallo previsto alle ore 14, non può essere considerato pausa pranzo. E’ stato, inoltre, richiesto di riconsiderare sui turni finali e sul sabato tale introduzione.
Siamo in attesa della consegna, da parte dell’azienda, del nuovo rotativo dell’Account che, comunque, sarà unico (fisso/mobile) con turnazione che in ipotesi saranno settimanali.
La reperibilità Account resta, invece, distinta con un reperibile fisso ed un reperibile mobile. In merito a tale reperibilità abbiamo sottolineato la contraddizione tra rotativo unico e reperibilità, invece, specifiche.
Da parte sindacale è stata richiamata l’attenzione aziendale in merito al fatto che, ad oggi, i lavoratori sono specializzati sul fisso o sul mobile ed è stato richiesto con quale modalità sarà prevista la formazione del personale per la parte di attività che sino ad oggi non ha svolto. L’azienda ritiene che il passaggio delle conoscenze di tali attività, avverrà tramite affiancamenti.

STI DI ROMA:
E’ prevista l’eliminazione dei turni di sabato e domenica, con “discrezionalità aziendale” per il solo turno di sabato ed in base alle esigenze di servizio (per alcuni periodi dell’anno, in presenza di picchi significativi dell’attività), con la copertura delle attività da parte dei colleghi di STI di Milano. Riguardo l’osservazione di parte sindacale circa un possibile appesantimento di attività presso lo STI di Milano a seguito di questa nuova turistica, l’azienda ha affermato che la misura di tale attività che graverà sullo STI di Milano è stata valutata e che non porterà ulteriori pesanti aggravi sui lavoratori milanesi.
Nei prossimi giorni verranno indette assemblee nei territori in cui sono ubicati lavoratori SAG e STI per sottoporre la richiesta aziendale all’analisi ed al giudizio dei lavoratori. E’ previsto un ulteriore incontro a Roma entro la fine del mese di gennaio, durante il quale sarà nostra cura veicolare gli esiti di tali assemblee.

SAG VARIE:
Riguardo ai passaggi di livello dal 4 al 5, l’azienda ha dichiarato che, dei sei 14 previsti nella divisione SAG, 7 sono stati effettuati con decorrenza novembre 2014 e che gli ulteriori 7 avverranno nel corso del primo semestre 2015.

E’ stato evidenziato dalla delegazione, che il Cliente Istituzionale e la delicatezza dell’attività lavorativa del Reparto Servizi per l’Autorità Giudiziaria deve prevedere lavoratori che siano in grado di rispondere alle richieste delle Procure, perciò, costantemente formati, l’azienda su tale indicazione, ha segnalato che, entro il mese di febbraio 2015,si terranno ulteriori sessioni dei corsi legali, iniziati a fine novembre 2014 per tutti i lavoratori SAG che, ad oggi, non hanno partecipato. L’azienda ha fornito alla delegazione un focus relativo alla formazione prevista sino a febbraio 2015 ed un focus relativo alla tipologia di formazione erogata sino a settembre 2014.
La delegazione sindacale nello specifico ha dichiarato che devono essere previsti piani formativi approfonditi in aula e in affiancamento, anche personalizzati per poter arrivare al raggiungimento dell’obbiettivo prefissato dall’azienda della figura unica, prevedendo momenti di verifica da parte delle OO.SS. questa è condizione fondamentale per procedere alla costituzione dell’operatore unico.
L’azienda non ha segnalato “spostamenti” di attività e di personale del reparto.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...