Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Mentre il Paese continua a discutere dell’acquisizione di Italcementi da parte di una impresa straniera, Telecom Italia, azienda di telecomunicazioni strategica per l’interesse del Paese, ha, senza che nessuno ne parli, come maggiore azionista un socio francese che ha recentemente dismesso gran parte delle sue partecipazioni nelle aziende di TLC.

I due decreti – banda larga e Agenda Digitale – con cui il  Governo ha provato a dare una accelerazione agli investimenti necessari per recuperare il ritardo infrastrutturale e culturale dell’Italia, non sono più all’ordine del giorno.

Nel frattempo si continua a leggere di soggetti che si predispongono a implementare la banda larga, l’ultimo in ordine di tempo è Enel, senza che apparentemente ci sia una regia, condizione fondamentale per permettere all’Italia di adeguarsi ai livelli degli altri Paesi.

Considerando il fatto che banda larga e Digitalizzazione sono due atti fondamentali per riformare la Pubblica Amministrazione, semplificare i rapporti con il cittadino e aumentare produttività e competitività delle imprese, ne deduciamo che l’assenza di un confronto e, soprattutto, l’assenza del coinvolgimento dei soggetti interessati indichi una chiara volontà di non intervento.

Anche il recente cambio dei vertici di Cassa Depositi e Prestiti, che aveva fatto intravedere un cambio di strategie per mettere l’Italia in condizioni analoghe a quelle di altri Paesi Europei, si sta dimostrando incomprensibile e nei dibattiti sui media se ne è persa ogni traccia.

Appare evidente che se le cose resteranno così, il ritardo del nostro Paese è destinato ad aumentare, condannando l’intera economia italiana a non essere più competitiva.

Per questi motivi, lanciamo un appello al Presidente del Consiglio Renzi e al Ministro dello Sviluppo Economico Guidi, affinché siano promotori dell’apertura di un confronto pubblico e trasparente sulle modalità  con cui il Governo intende procedere, sul ruolo assegnato alle aziende di TLC – a partire da Telecom Italia – e sulle politiche industriali che si intendono adottare per consentire la realizzazione di quelle vere riforme di cui il Paese ha bisogno.

In alternativa tra pochi mesi scopriremo che la principale azienda italiana di telecomunicazioni sarà finita in mani straniere, cambierà business spostandosi sui contenuti multimediali, adotterà un profondo ridimensionamento degli organici e degli investimenti.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...