Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto, nelle giornate dell’8, 9 e 10 aprile, il confronto con i vertici di Vodafone sulla procedura di licenziamento di 700 lavoratori avviata dall’azienda in data 11 marzo 2013.

Il confronto si è misurato con un clima di difficoltà generale determinato dalla crisi economica, dalla riduzione del fatturato complessivo del settore telecomunicazioni e dal crollo delle tariffe determinato da una concorrenza scriteriata, tutti elementi che hanno inciso molto negativamente sui ricavi aziendali.

Viste le difficoltà del percorso negoziale, le Segreterie Nazionali unitamente al Coordinamento Nazionale presente alla trattativa, hanno deciso di approfondire i temi posti dall'azienda (esuberi e contenimento dei costi) e le proposte avanzate dal sindacato (mobilità volontaria, ricollocazioni, tutele occupazionali complessive e rilancio dell’azienda) per definire i contenuti di una possibile intesa.

L’incontro ha permesso di ribaltare l’impostazione aziendale, che si prefissava di poter estromettere dall’azienda 700 lavoratori giudicati in esubero e un taglio sul costo del lavoro che avrebbe colpito sostanzialmente le fasce più deboli dei lavoratori, imponendo, invece, soluzioni che permetterebbero ai lavoratori scelte consapevoli basate sull’elemento della volontarietà,

Il tutto garantendo il mantenimento del reddito e delle attuali sedi di lavoro.

La delicatezza dei temi in discussione ha portato le Segreterie Nazionali unitamente al Coordinamento Nazionale, a sospendere il confronto per avviare una campagna di assemblee con i lavoratori per richiedere il mandato a riprendere e, se ci saranno le condizioni, terminare il negoziato.

E’ evidente che, laddove ci fosse consenso sugli obiettivi perseguiti dal sindacato, l’accordo chiuderebbe la procedura di licenziamento aperta dall’azienda, attraverso una gestione non traumatica degli esuberi che prevede lo strumento della volontarietà, introducendo una garanzia sulla continuità occupazionale per chi non fosse interessato a uscire dall’azienda.

Inoltre, sarebbe fissato un periodo di tutela occupazionale che permetterebbe di traguardare il periodo più duro della crisi economica, che sta attraversando le economie mondiali e quella del nostro Paese in particolare, con la certezza di non doversi confrontare con cessioni di rami aziendali o nuove riduzioni di personale.

Per aiutare lo svolgimento delle assemblee è stato predisposto un documento, allegato al presente comunicato, che definisce le posizioni raggiunte dal confronto.

Esistono alcuni temi sui quali il confronto non ha consentito di individuare soluzioni condivise e, pertanto, all’eventuale ripresa del negoziato sarà necessario riaprire il dibattito con l’azienda per verificare se esistano le condizioni per raggiungere una intesa complessiva.

Non si tratta di punti secondari, anzi. Nel dettaglio:

• Clausole Sociali: l’azienda ha offerto un periodo di 18 mesi nell’arco dei quali si asterrà dall’aprire procedure di licenziamenti o di cessione di rami aziendali. Si tratta di un periodo insufficiente che non consentirebbe di concludere positivamente il confronto.

• Delocalizzazioni: L’azienda si è dichiarata indisponibile a individuare un percorso per riportare in Italia le attività gestite all’estero. E’ evidente che le dichiarazioni sulla strategicità del Customer potrebbero diventare reali solamente se ci fosse una prospettiva certa di investimento aziendale in tale direzione. Anche in questo caso la mancata soluzione del problema rappresenterebbe un ostacolo alla definizione dell’accordo.

• PDR: inaccettabile il mancato pagamento del premio per l’anno 2012 ed eccessivo il taglio degli importi base per l’accordo del triennio 2013 – 2015.

Pertanto le assemblee andranno condotte condividendo con i lavoratori che su tali temi alla ripresa del confronto sarà necessario, per procedere alla sigla di un accordo, trovare punti di equilibrio significativamente migliori da quelli previsti dall’azienda.

Inoltre, sarà necessario introdurre modifiche al sistema di gestione della turistica, sulla base di quanto previsto dalla piattaforma di 2° livello, per migliorare la qualità della vita degli addetti al Customer.

Le assemblee, pertanto, dovranno pronunciarsi, entro il giorno 21 aprile p.v. per consentire l’eventuale ripresa del confronto per il giorno 22 aprile, conferendo il mandato alla sottoscrizione di un accordo i cui contenuti sono riportati nell’allegato e indicando le soluzioni possibili per i punti ancora non definiti dall’intesa.

Le Segreterie Nazionali

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...