Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"Oggi è stato sottoscritto uno storico verbale di incontro che, per il cambio di appalto delle attività di Telecom gestite a Matera, applica le clausole sociali, diventate legge lo scorso 13 febbraio, salvaguardando così oltre 400 posti di lavoro" - così dichiara Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil.

"Il Ministero dello Sviluppo Economico, a partire dal Viceministro Bellanova, ha avuto un ruolo fondamentale, coordinando un tavolo con Istituzioni locali, Telecom in qualità di committente,  le due aziende del settore Abramo e Youtility, e che ha portato alla sottoscrizione di un verbale per gestire il passaggio delle attività, oggi svolte da Datacontact, a un nuovo soggetto giuridico composto pariteticamente dalle due imprese citate."

"Il verbale prevede la salvaguardia di tutto il personale coinvolto e la permanenza dell’attività a Matera attraverso l’applicazione delle clausole sociali, che prevedono la continuità del rapporto di lavoro con l’appaltatore subentrante."

"Molto positivo anche l’atteggiamento assunto da Telecom Italia che ha accettato di assumersi la responsabilità sociale dei lavoratori già utilizzati in precedenza nella commessa oggetto di cambio di appalto."

"E’ indubbiamente la strada giusta - afferma Azzola.  Per la prima volta si realizza un cambio di appalto evitando che le conseguenze vengano pagate unicamente dai lavoratori."

"Ora è necessario affrontare con la stessa logica e con la stessa determinazione i cambi di appalto realizzati dalle gare realizzate da Poste Italiane e Enel, per le quali, ad oggi, si prospetta unicamente la strada del licenziamento per gli oltre 3000 lavoratori coinvolti."

E’ inaccettabile che, da un lato, un soggetto privato come Telecom accetti il confronto per rispettare le norme di civiltà inserite dal Parlamento nel DDL “Appalti” mentre aziende con importante partecipazione pubblica quali Poste e Enel ad oggi non abbiano sentito la stessa esigenza, scaricando sul Governo e sulle Istituzioni locali migliaia di licenziamenti."

"Chiediamo al Vice Ministro di promuovere analoghi tavoli di confronto anche con queste aziende, salvaguardando così l’occupazione del personale già impegnato sulle commesse oggetto di cambio di appalto e evitando drammi sociali in aree particolarmente gravate da fenomeni di disoccupazione e carenza di lavoro."

"Gli oltre 450 licenziamenti aperti dal gruppo Gepin e le migliaia annunciati da Almaviva vanno affrontati con la  medesima modalità: chi ha vinto la gara deve farsi carico di garantire la continuità del rapporto di lavoro al personale coinvolto."

"Se la premessa è questa si potrebbe realmente trasformare l’attività di call center in un lavoro industriale utile a risolvere le migliaia di richieste che quotidianamente i clienti – cittadini pongono, attraverso il consolidamento del settore e l’avvio degli investimenti necessari a favorire la digitalizzazione del Paese."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...