Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In queste ore in OPEN ACCESS sono arrivate una serie di comunicazioni ai Tecnici On Field relative alle modalità di rifornimento dei mezzi aziendali, indicazioni che nell’attuale contesto di “ampia confusione gestionale” della RETE, da noi più volte evidenziato, non fanno che accentuare e peggiorare un clima aziendale già pesante.

Abbiamo compreso che le linee guida del nuovo azionista di riferimento “attenzione ai costi ed alle spese” sono temi cardine sui quali già in passato, e ben prima dell’arrivo dell’AD Cattaneo, abbiamo dichiarato che era necessaria un’azione significativa ma iniziare dal voler sanzionare coloro che non effettuano i rifornimenti di carburante all’IPERSELF lo riteniamo una provocazione del tutto gratuita.

Con varie modalità espositive ma sostanzialmente con contenuti similari le scriventi hanno scritto e motivato perché questa iniziativa deve essere rivista e richiesto all’azienda un incontro urgente.

Nell’incontro, avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, sono state spiegate all’azienda con grande determinazione ed enfasi le anomalie che presenta un’azione del genere. Siamo partiti dalle variegate situazioni territoriali nelle quali in alcune non sono presenti questi tipi d’impianti e contestualmente evidenziato la difficoltà del funzionamento delle schede e dell’esiguo numero delle ditte distributrici convenzionate fino ad arrivare alla valutazione del tema, per noi fondamentale, di salute e sicurezza e della congruità sul piano normativo-contrattuale della decisione aziendale.

Abbiamo poi focalizzato che le eventuali azioni sanzionatorie minacciate, in merito a questa dinamica, non si comprende come possano rientrare nel quadro di regole previste dal CCNL di lavoro.

Purtroppo abbiamo registrato al termine dell’incontro l’indisponibilità di rivedere e rimodulare l’ultimo capoverso della e-mail: “resta inteso che eventuali prelievi non giustificati attraverso modalità diverse (ad esempio “servito”) ti saranno addebitati in termini di differenza con il minor costo dell’Iperself” ma una verbale disponibilità nel realizzare delle FAQ e dare indicazioni geografiche su dove sono ubicati gli impianti IPERSELF.

Le ragioni della concretezza e del buon senso non hanno per ora prevalso questo significa che, se il nuovo corso inizia in questa maniera, il confronto sarà lungo, lastricato ed irto di difficoltà.

Nel frattempo chiediamo a tutte le RLS di attivarsi immediatamente sui territori per verificare l’avvenuta valutazione dei rischi connessi derivanti da questo “obbligo” deciso arbitrariamente dall’ azienda e diffidiamo TIM dall’effettuare qualsiasi azione unilaterale, a partire dal prelievo economico forzoso.

Le relazioni industriali, in un contesto dove l’AD dichiara di voler fare “azienda” ovvero migliorare il clima e coinvolgere maggiormente i colleghi, sono delle opportunità e non fastidiose liturgie.

Molto c’è da fare in OPEN ACCESS a partire dalla urgente rivisitazione della MOI - Manodopera d’impresa-, dalle relative tematiche degli appalti alle internalizzazioni.

Ribadendo quindi la necessità di rivedere il tema “IPERSELF” riteniamo necessario aprire un tavolo urgente di confronto complessivo e strutturato nel quale affrontare tutte le situazioni che una grande azienda come TIM, che occupa 43.500 dipendenti, ha al suo interno.

Partendo da quel nuovo piano industriale della RETE che era stato proclamato nel novembre scorso ma che non è mai stato operativamente enunciato.

Le SEGRETERIE NAZIONALI SLC CGIL – UILCOM UIL – FISTEL CISL – UGL Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: comunicato unitario su accordo ferie e permessi retribuiti

  10 Gennaio 2019   tim
Nella giornata dell’8 gennaio, è proseguito il confronto tra Tim, Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e il Coordinamento Nazionale RSU, sul tema ferie e permessi retribuiti (EF) che ha portato alla sottoscrizione delVerbale di Accordo il 9 gennaio 2019.Il dibattito è i...

Comdata: Comunicato unitario incontro commessa Bravofly

  9 Gennaio 2019   comdata
L'8 gennaio si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro tra le scriventi Segreterie Nazionali e le aziende Bravonext, Comdata e Selecta. L’incontro è stato richiesto a causa del cambio di appalto della commessa di assistenza clienti (call cent...

Tim: Comunicato unitario su incontro del 13 dicembre

  14 Dicembre 2018   tim
Nella giornata del 13 dicembre, è proseguito il confronto tra TIM, le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e il Coordinamento Nazionale delle RSU sul tema ferie e permessi retribuiti (ef).Nella giornata del 13 dicembre, è proseguito il confronto tra...

Rai: Accordo Quadro su Politiche Attive e Pdr

  13 Dicembre 2018   rai raiway pdr
Il giorno 13 dicembre 2018, presso Unindustria-Confindustria, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Libersind-ConfSal unitamente al Coordinamento Nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Rai l’accordo che chiude uno dei capitoli fondamentali di rima...

Sky: Verbale accordo su trattamento dati lavoratori

  7 Dicembre 2018   sky
Si allega il verbale d'accordo sul trattamento dei dati dei lavoratori di Sky, impegnati nel servizio clienti. Scarica l'accordo Sky

Tiscali: comunicato incontro Mise

  21 Novembre 2018   tlc
Martedì 20 novembre si è tenuto presso il MISE il previsto incontro con TISCALI, in tale ambito l’A.D. di Tiscali ha innanzitutto comunicato il perfezionamento dell’intesa con Fastweb inerente l’acquisto da parte di Fastweb della licenza 40 Mhz nella banda 3.5 Ghz ed...