Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Durante l’incontro con il Coordinamento Unitario della RSU, svoltosi il 6 ottobre, la dirigenza di TIM ha ribadito la propria volontà di procedere ad una revisione completa del Contratto Integrativo Aziendale del 2008.
Dopo una presentazione dei principali numeri economici aziendali, l’azienda ha illustrato al coordinamento una serie di documenti contenenti le “proprie” proposte in materia di organizzazione del lavoro e produttività e la disdetta del contratto aziendale a partire dal 1 febbraio 2017.
Le OO.SS. hanno ribadito come sino ad oggi l’azione aziendale sia stata guidata più che altro dalla volontà di perseguire risparmi generalizzati, producendo spesso nell’ambito delle attività lavorative, effetti paradossalmente contrari.
Anche su uno dei temi centrali, riconversione/riprofessionalizzazione, dal sindacato confederale è stato ulteriormente ribadito come la strada finora percorsa dall’azienda con il “Job center” debba essere rimodulata.
Sono in corso effetti che vanno in direzione contraria alla “alta” dinamica che si prefigge questo mezzo con il rischio tutt’altro che teorico di mortificare professionalità acquisite da decenni di lavoro e creando, quindi, un inevitabile senso di disaffezione quando non proprio di totale non condivisione.
In merito ai documenti aziendali la delegazione sindacale non è assolutamente entrata nel merito, sottolineando peraltro l’inusualità del metodo seguito dall’azienda e stigmatizzando la decisione di disdire l’integrativo aziendale con una determinazione e celerità che appesantiscono negativamente il proseguio del confronto incidendo su un clima presente nell’azienda certamente non positivo.
L’azienda ha consegnato alle Segreterie Nazionali una cartella con la disdetta dell’accordo di secondo livello e una ipotesi di lavoro che mette in discussione tutta l’architettura normativa legata ad orari di lavoro, scatti di anzianità, riproporzionamento ticket per PT, introduzione dei demansionamenti, flessibilità organizzative, congelamento degli scatti per i lavoratori che ne maturano 14, sospensione maturazione giorno di ferie, rivisitazione permessi individuali, etc. che da una prima lettura segna una profonda discontinuità economica e normativa con il passato e rappresenta l’opposto di quello che serve a TIM per il rilancio della produttività.
Il confronto dovrà avere regole chiare, definite e condivise dalle parti e non potrà non avere come sbocco un quadro certo delle priorità industriali dell’azienda ad iniziare da un serio programma di “reinternalizzazioni” che riporti nel perimetro attività pregiate, a partire dalla “Rete” e dalla “Informatica/IT” dove oggi ancora continuano ad essere gran parte gestite all’esterno.
Per il prossimo 17 ottobre le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL hanno indetto un attivo unitario delle RSU nel quale si deciderà l’impostazione e le priorità sindacali, ed il percorso di
coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  10 Gennaio 2025   tim tlc
Di seguito le informazioni:

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...

Abramo: siglato l'accordo che salva tutto il perimetro occupazionale

  20 Dicembre 2024   call center tlc
Nella serata di ieri, al termine di un proficuo confronto presso il Mimit, è stato raggiunto un importante accordo per la salvaguardia occupazionale dell'intero perimetro delle lavoratrici e dei lavoratori di Abramo CC. A partire dallo scorso 8 novembre è stato sotto...