Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 15 novembre u.s. si è svolto presso Unindustria Roma l’incontro nazionale tra SLC-FISTELUILCOM, le RSU e HP-CDS, con all’ordine del giorno la situazione aziendale in prospettiva della cessione di ramo art.47 L. n.428/90 e creazione della nuova società ES Fild Delivery Italia srl.
L’azienda, dopo aver concluso la consultazione sindacale prevista per legge della procedura e avendo avuto esito negativo con la non sottoscrizione del sindacato, ha illustrato alla delegazione sindacale, l’andamento complessivo dal punto di vista dei volumi di attività e dei contratti d’appalto ad oggi lavorati.
HP-cds ha affermato, che oltre alla conclusione della commessa Enel (persa già da qualche mese) i volumi di attività complessivi non hanno avuto incrementi significativi, questo porta a evidenziare che il contratto di solidarietà in essere, deve essere rivisto, con la necessità di aggiungere ai 60 FTE in esubero, ulteriori 40 FTE impiegati oggi sul contratto Enel.
La proposta aziendale di adeguamento della solidarietà, visto il totale degli esuberi a 100 FTE è quella di aumentare la percentuale dal 13% di oggi al 20% media, con l’applicazione del 70% ai lavoratori della commessa Enel.
Proseguendo, i responsabili aziendali, hanno espresso la necessità di sottoscrivere il contratto di solidarietà anche nella nuova società ES Fild Delivery Service, siglando un accordo in continuità questo per evitare, visto che le attività traslate saranno le medesime svolte oggi dai lavoratori in HPCDS, di dover utilizzare ammortizzatori diversi da quello in essere, quali la mobilità con criteri di legge (ex lg.223/91), o la CIG in deroga, non potendo utilizzare il CdS perché nuova società.
Le OO.SS. hanno affermato che questo delicato passaggio nella nuova società dei lavoratori oggi in HP-cds non convince totalmente, così come già dichiarato nei precedenti incontri, anche perché il futuro prossimo con l’ingresso di un nuovo socio deve avere un chiaro piano industriale con una fase di sviluppo delle attività per poter assicurare la piena occupazione, ad oggi comunque si deve garantire l’occupazione utilizzando al meglio gli ammortizzatori in essere.
La delegazione sindacale, ha risposto alle richieste aziendali, dichiarando che il numero degli esuberi deve essere rivisto in diminuzione, così come il numero dei lavoratori con la percentuale di solidarietà al 70%, utilizzando lo strumento delle riconversioni professionali, attraverso percorsi formativi finalizzati al recupero lavorativo.
Sulla prosecuzione del contratto di solidarietà in ES –FDS le OO.SS. hanno dichiarato all’azienda che questo percorso, come il resto del confronto, deve essere sottoposto alla valutazione dei lavoratori, prima di qualsiasi decisione finale, sapendo che visto l’attuale normativa di legge, altri percorsi di tenuta occupazionale non sono possibili.
A fronte di quanto sopra esposto, la delegazione sindacale, ha deciso di chiedere a HP-CDS un ulteriore incontro da tenersi il 30 novembre p.v. per poter avviare un percorso assembleare di confronto con i lavoratori ed arrivare al prossimo incontro con un mandato chiaro su le tematiche discusse.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...