Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Ieri 5 dicembre si è svolto l’incontro per il rinnovo del CCNL delle Telecomunicazioni tra la delegazione sindacale SLC‐CGIL, FISTEL‐CISL, UILCOM‐UIL, presente il coordinamento di settore, ed Asstel.
L’incontro era stato pianificato nelle scorse settimane, a valle delle 4 riunioni svolte a novembre tra le parti in sede di commissioni tecniche, per una sostanziale verifica dei punti di avanzamento della trattativa rispetto alla piattaforma sindacale ad ormai quasi 2 anni dalla scadenza del contratto avvenuta a fine 2014.
Da parte sindacale abbiamo innanzitutto ribadito ad Asstel la grande distanza che dagli incontri suddetti è emersa sulla normativa, gli orari di lavoro, il part‐time, le flessibilità, la classificazione professionale temi sui quali non sono state date risposte, o sono state rigettate, molte delle richieste sindacali avanzate. Al tempo stesso in sede di tavolo tecnico da parte datoriale sono state avanzate proposte sul superamento degli automatismi (scatti di anzianità) e l’introduzione di soglie di accesso per il pagamento dell’Elemento di Garanzia che da parte nostra vanno semplicemente tolte dal tavolo.
Si è poi affrontato il tema fondamentale del modello contrattuale che per quanto riguarda SLC‐FISTEL‐UILCOM, in assenza di un protocollo condiviso tra Confederazioni Sindacali e Confindustria, non può che essere in continuità con quanto fino ad oggi realizzato nell’ambito della nostra categoria delle TLC avendo tale contratto, nato nel 2000, una sua storia precisa tagliata appositamente per il contesto al quale si applica e fatta di flessibilità normativa e contenimento salariale.
Impossibile quindi calare altri modelli presi a prestito da settori molto più maturi e nei quali si sono stratificati nel tempo trattamenti diversi, così come è impossibile ragionare per il Sindacato di aumenti annuali a consuntivo, come proposto da Asstel.
Per SLC‐FISTEL‐UILCOM un rinnovo innovativo di contratto, quale è quello che a più riprese Asstel ha dichiarato di voler percorrere, per un settore che è il perno dell’innovazione del Paese non è quello che passa attraverso una contrazione del salario e dei diritti individuali e collettivi ma quello che deve basarsi su adeguate basi economiche, su un sistema bilaterale della formazione in grado di sostenere l’occupabilità e la rioccupabilità all’interno del comparto, su un sistema di welfare avanzato. Questo è quanto si aspettano i lavoratori del settore da due anni senza contratto che hanno anche alle spalle diversi anni di sacrifici economici messi in campo nelle quasi totalità delle aziende, grandi e piccole, per superare la lunga crisi del paese e sostenere i perimetri occupazionali.
Asstel da parte sua ha registrato i punti di distanza emersi ed ha chiesto qualche ulteriore giorno di tempo per gli approfondimenti con le sue aziende associate.
I prossimi appuntamenti sono stati fissati per il 20 ed il 21dicembre a livello di Segreterie Nazionali mentre per il 22 dicembre è convocato il Coordinamento unitario per una valutazione dello stato della trattativa.
E’ chiaro che a tali date, in mancanza di elementi significativi di novità da parte di Asstel rispetto alle richieste sindacali, una rottura sarà inevitabile e saranno quindi intraprese tutte le necessarie azioni di lotta.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTEL‐CISL UILCOM‐UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...