Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 12 maggio risulterebbe sia stata raggiunta un’intesa tra Almaviva Contact e le Segreterie Territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Tlc e la RSU del sito di Palermo. Una intesa che investe 2.900 dipendenti e che, ricalcando nei suoi contenuti principali quella sottoscritta a febbraio per la sede di Napoli, oltre al ricorso alla CIGS prevede un forte taglio alla retribuzione prevista dal CCNL e il sostanziale azzeramento della maturazione del TFR, colpendo pesantemente i lavoratori anche sul versante previdenziale.” Lo annuncia in una nota Marco Del Cimmuto, segretario nazionale Slc Cgil.

“Questo è il frutto avvelenato dell’inaccettabile ricatto tra occupazione e diritti, moderna riproposizione della vecchia alternativa tra niente e piuttosto. La conseguenza di una visione miope che, ancora una volta, immagina di risolvere i problemi del settore colpendo i lavoratori e stridendo fortemente con le stesse finalità indicate dal Protocollo di autoregolamentazione sottoscritto recentemente presso il MISE dalle principali società committenti, ponendo seri dubbi sulla sua reale efficacia.”

“Una ricetta dannosa – prosegue il sindacalista - conseguenza di una competizione incentrata sulla ricerca del continuo ribasso, che colpisce ingiustamente i lavoratori peraltro già provati da un CCNL scaduto da quasi due anni e mezzo e le relative retribuzioni contrattuali ferme all’ottobre 2014.”

“Un’intesa che, oltre a non agevolare il rinnovo del CCNL, alimenta una deriva verso un lavoro privato della dignità e come tale sempre meno lavoro e sempre più simile allo sfruttamento.”

“E’ questa la ricetta giusta per far uscire questo paese dalla crisi che continua ad attanagliarlo? Esiste un limite alla continua deriva di un lavoro sempre più privato della propria dignità? – si chiede Del Cimmuto, che incalza: “Sono domande ineludibili cui sono chiamati a rispondere innanzitutto il Governo e le Istituzioni nel loro complesso oltre al sistema delle imprese, sia committenti che fornitrici, ma anche il sindacato, la stessa CGIL, a partire da SLC, non può sottrarvisi.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: solidarietà e tutela ai lavoratori aggrediti a Ostia

  8 Novembre 2017
"Esprimiamo piena solidarietà al giornalista Daniele Piervincenzi ed al film maker Edoardo Anselmi, della trasmissione Nemo Nessuno escluso, aggrediti durante lo svolgimento del proprio lavoro da parte di Roberto Spada, oggi a Ostia. Condanniamo quanto avvenuto e chi...

Tlc: Comunicato E-care

  8 Novembre 2017   Comunicati stampa
Si è svolto al Ministero dello Sviluppo, nella giornata del 8 novembre, l’incontro richiesto dalle scriventi OO.SS., con l’azienda ECare, per gli effetti della riduzione della commessa poste in particolare su L’Aquila. Le preoccupazioni da noi espresse sulla sorte d...

Tlc: Comunicato Comdata

  8 Novembre 2017   Comunicati stampa
Nella giornata del 2 novembre u.s. si è svolto presso Assolombarda l’incontro tra Comdata, le Segreterie Nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il Coordinamento Nazionale delle RSU. In tale incontro l’azienda ci ha comunicato i dati di fattur...

Tim: Documento conclusivo Coordinamento Nazionale

  7 Novembre 2017
Il Coordinamento Nazionale RSU SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL di TIM e le Segreterie Nazionali, si sono incontrate per fare un analisi della attuale situazione di TIM anche alla luce delle ultime azioni governative. Il settore delle TLC è oggi più che mai caratte...

Sky: proseguono iniziative sindacali contro i licenziamenti

  3 Novembre 2017
"Il 31 ottobre i lavoratori di Sky hanno scioperato contro i licenziamenti ed i trasferimenti attuati dall’azienda a seguito della riorganizzazione avviata ad inizio anno." Lo ricorda una nota delle segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni...

Almaviva: continuano licenziamenti mascherati da trasferimenti

  25 Ottobre 2017
"Continua la politica dei licenziamenti mascherati da trasferimenti (a Rende) targata Almaviva. Dopo Milano - dove a dispetto di quanto riportato dai giornali il problema è tutt'altro che risolto - è la volta di Roma. E in questo caso a essere coinvolte sono 43 neoma...