Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella tarda serata del 31 maggio 2017 presso Assolombarda si è concluso positivamente il confronto tra Fastweb e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil - Fistel Cisl - Uilcom Uil – Ugl Telecomunicazioni ed il Coordinamento Nazionale delle RSU ed è stato sottoscritto l’Accordo sul Contratto Aziendale ed il rinnovo del PDR per il triennio 2017-2019. Un accordo importante, maturato da un confronto serrato tra le parti in questi mesi, consente, in Fastweb, di migliorare un sistema già acquisito di tutele e diritti per i lavoratori. Nel dettaglio:

PERIMETRO AZIENDALE non interessato da operazioni straordinarie per la vigenza dell'accordo nel triennio 2017-2019 che vadano a modificare assetti ad oggi in essere. WELFARE confermati tutti gli istituti presenti nel precedente accordo eliminazione, per i permessi per visite mediche, del vincolo dei 30 minuti per il tragitto verso il luogo di cura con partenza sia dalla sede di lavoro che dal luogo di residenza/domicilio a seconda delle necessità.

ORARIO DI LAVORO stabilita una flessibilità in ingresso 8.00-10.00 per tutto il personale che opera in orario base a partire dal 1 settembre; possibilità di trasformazione a 30 ore per il personale specificatamente individuato, e secondo i criteri indicati dal precedente accordo del 18 marzo 2014, che per impossibilità non ha aderito nel triennio precedente; trasformazioni temporanee a full time a fronte di esigenze di carattere organizzative e produttive COMMISSIONE INQUADRAMENTO per la verifica di tutte le professionalità presenti in azienda.

REPERIBILITÀ, LAVORO PROGRAMMATO, RIPOSO COMPENSATIVO Istituzione di una commissione paritetica per la verifica sull’applicazione degli istituti della reperibilità, lavoro programmato e riposo compensativo in continuità con il tavolo tecnico già costituito; Indennità di Reperibilità: aumento degli importi precedente accordo; Riposo compensativo previsto per la giornata di sabato per interventi inferiori alle 4 ore; Previsto riconoscimento buono pasto in automatico in caso di richiesta nello sportello dipendente di riposo compensativo pari a 8 ore – manuale in caso di interventi superiori alle 5 ore che maturano solo 4 ore di riposo compensativo.

TRATTAMENTI ECONOMICI E NORMATIVI semplificazione accordo precedente per smaltimento e programmazione FERIE e ROL con mantenimento meccanismo di esigibilità delle ROL anche per il personale operativo;
Introduzione di articolazione oraria a 38 ore (solo personale full time, escluso coloro che fossero in reperibilità in quella settimana e le aree operative di CC e Operations) per il triennio 2017-2019 nei mesi di maggio-luglio (per il 2017 a partire dal 16 giugno al 1 settembre per un totale di 12 settimane) attraverso prestazione settimanale dal lunedì al giovedì’ ad 8 ore e di 6 ore al venerdì con una riduzione automatica di due ore di PAR, prioritariamente di spettanza degli anni precedenti. In caso di incapienza, per l’anno 2017, i lavoratori potranno attingere in alternativa dalle chiusure collettive già definite; smonetizzazione del 4 Novembre e possibilità volontaria di smonetizzare altre tre giornate festive coincidenti con la domenica.

BUONO PASTO dal 1 settembre incremento di 54 centesimi per un valore nominale di 8.80 euro.

FESTIVITA’ INFRASETTIMANALI (TURNISTI) avvio sperimentale, con verifica a gennaio di ogni anno, di riconoscimento della fruizione dell’80% delle festività infrasettimanali con impegno al riposo compensativo/monetizzazione in caso di fruizione sotto tale soglia.

TRASFERTA Per i lavoratori fino al 6° livello che prestano la propria attività in località estere ove risultano note difficoltà nell’utilizzo della carta di credito verrà concesso l’anticipo di cassa ed un importo forfettario per ogni pernottamento. Le parti, al tavolo, vista la complessità della trasferitistica, si sono riservate ulteriori momenti di approfondimento tenuto conto degli aspetti economici e normativi.

PDR la richiesta aziendale di abbassamento del valore target è stata respinta e pertanto per il triennio 2017-2019 è confermata la base 100 di 2100 euro. Confermati i criteri aggiornati con l’integrazione migliorativa del 2015 (esclusioni su franchigia malattia) e riconoscimento del PDR pro quota per gli assunti/apprendisti/tempo determinato durante l’anno che abbiamo reso prestazione lavorativa di almeno 4 mesi. Introduzione del meccanismo del flexible benefits con tassazione a 0%, previsto dall’art 1 comma 182 Legge 208/2015, esclusivamente volontario. All’eventuale quota o intero importo PDR scelto volontariamente dal lavoratore per i flexible benefits Fastweb si impegna a riconoscere un’ulteriore somma pari al 20% dell’importo stesso individualmente definito. Pertanto l’eventuale quota o totale importo non subirebbe nessuna tassazione e sarebbe incrementato del 20%.

Come OO.SS. esprimiamo la soddisfazione per la conclusione di una vertenza che ha visto molti incontri, anche difficili per il mantenimento del tavolo negoziale, ma che alla fine ha prodotto un risultato positivo grazie anche al lavoro ed alla professionalità di tutta la delegazione, in sintonia con i lavoratori, ponendo le basi anche per un sensibile miglioramento rispetto al precedente Accordo.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL UGL TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...